|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fitz
Utente Senior
   
 Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 11:40:05
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula sp.
|
Piccola premessa: di funghi ne so pochissimo, quindi siate clementi
Purtroppo il terreno è troppo secco e fa ancora caldo, quindi niente fugnhi (sono andato proprio ieri ).
Le foto sono di due anni fa, ma il posto non è cambiato molto (tranne che per un incendio). E' un boschetto di Quercus suber con Cistus sp., Arbutus unedo, Halimione halimifolius, Asparagus sp. (in sintesi una sughereta con macchia mediterranea) su un terreno abbastanza sabbioso.
In ultimo ho scattato le foto per puro piacere personale per cui non so se sono micologicamente valide, ogni consiglio in proposito è ben accetto.
Azzardo Russula amoenicolor Romagn.
Immagine:
137,4 KB
Immagine:
110,17 KB
Immagine:
113,49 KB
Immagine:
70,79 KB
Asibiri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
|
Modificato da - Andrea in Data 25 dicembre 2006 17:27:36
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 13:53:12
|
Sicuramente Russula, chissà se arriva qualche indicazione... Ciao, Zico |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 14:28:38
|
Veramente belle foto.. per essere alla prime armi fungine...soprattutto la neutralità dei colori...
Potrebbe essere una R. amethystina se ritrovata sotto conifere..
R. unicolor ....?
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 15:07:54
|
Esemplari trovati sotto latifoglie, querce da sughero. Nella porzione in alto a destra nella prima foto si intravede una porzione di corteccia.
Asibiri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 15:09:16
|
ciao a tutti da quello che vedo posso dire che assomiglia moltissimo alla nostra Russula rubroalba sia per la classica decolorazione a macchie che riguarda generalmente il centro del cappello, sia per la colorazione delle lamelle. sia per la loro forma, comunque sarebbe interessante sapere se la carne è dolciastra e se dopo lunga esposizione ingrigisce debolmente.
giancarlo |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 15:14:13
|
Ipotizzando carne dolce, che ne dite di R. vinosobrunnea?
Ciao Flavio |
Modificato da - pilobolus in data 16 novembre 2006 15:50:02 |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 16 novembre 2006 : 15:54:57
|
tra le Russula a spore ocra ipotizzando sapore mite, vorrei citare R. integra |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 16:14:35
|
| Messaggio originario di rinaldo:
tra le Russula a spore ocra ipotizzando sapore mite, vorrei citare R. integra
|
A dire il vero era la prima cosa che avevo pensato, ma non mi convinceva l' habitat...R. integra mi pare sia tipica di boschi di peccio su suolo calcareo, non mi risulta una sua presenza in habitat mediterraneo, ...o sbaglio?
Ciao Flavio |
Modificato da - pilobolus in data 16 novembre 2006 16:46:27 |
 |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 12:59:06
|
Stavo riguardando questo mio vecchio post...ho notato una grande somiglianza con la Russula tyrrhenica Sarnari Ho letto che è stata descritta nel 1984 sulla costa nord orientale dell'isola in una pineta, però si può trovare anche in presenza di cisto, corbezzolo e lentisco. Che ne dite?
A si biri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio) |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 13:04:18
|
Ciao Fabio,
le Russule sono un brutto soggetto da studiare, e sono veramente pochi quelli che lo fanno.., sopratutto ci vuole una buona microscopia, attendaimo il parere degli altri, soprattutto ci vorrebbe quello del Sarnari... magari, cosa impossibile..
Asi bi ri
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2007 : 13:13:27
|
|
le Russule sono un brutto soggetto da studiare, e sono veramente pochi quelli che lo fanno..,
|
come sai io di funghi so poco poco...ho solo visto una foto in una guida e un pò ci assomiglia...però so che le immagini possono anche trarre in inganno. Vabbè non è un grosso problema!
A si biri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|