Autore |
Discussione  |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG) Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 11:31:49
|
Immagine:
134,54 KB |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 11:32:31
|
Immagine:
104,35 KB |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 11:33:04
|
Immagine:
101,83 KB |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 11:33:48
|
Immagine:
136,97 KB |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 11:34:24
|
Immagine:
110,15 KB |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 11:35:07
|
Immagine:
129,31 KB |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 11:35:56
|
Immagine:
109,62 KB |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 11:42:50
|
ciao spin dal mio schermo vedo del latice color carota o mi sbaglio??? perchè dall'aspetto esteriore sembra sicuramente un Lactarius sanguiluss ma il latice non mi convince..
se dopo pochi minuti il latice vira al vinoso sanguineo potrebbe essere Lactarius semisanguifuus saluti
giancarlo |
Modificato da - giancarlo in data 18 novembre 2007 11:52:50 |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 12:10:36
|
Le foto che riguardano la sezione le ho scattate dopo almeno un paio di minuti,il latice oltre a non essere molto abbondante non era molto rosso.Ciao da Spin  |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 13:17:30
|
Buongiorno spin , dal latice non è sicuramente Lactarius sanguifluus, se virasse al verde dopo qualche minuto sarei d'accordo con Giancarlo. Saluti. peppe
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 18:17:48
|
dopo la tua precisazione io direi Lactarius deliciosus.
saluti a tutti
giancarlo |
 |
|
cantarellus
Utente V.I.P.
  
Città: foggia
Prov.: Foggia
Regione: Italy
260 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2007 : 19:08:40
|
D'accordo con Giancarlo, L. deliciosus. Giuliano |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 novembre 2007 : 10:04:50
|
Ciao, per me l'intuizione iniziale di Giancarlo èra giusta ed avvalorata poi dal fatto che Spin precisa che la foto in sezione l'aveva scattata dopo due minuti. Lactarius semisanguifluus. Batman |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2007 : 13:31:05
|
Grazie a tutti.Ciao  |
 |
|
|
Discussione  |
|