testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 HO BISOGNO DI VOI..
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 16:48:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Devo fare una sorta di relazione scritta su un area verde di circa un ettaro alle sponde del Tevere a Roma per sottoporla a visione della Lipu nella speranza che ne diventi il gestore trasformando l'area in oasi naturale Lipu.
Ma per fare questo ho bisogno di creare una lista il piu' possibile precisa degli animali e delle piante presenti in quel luogo da salvare e salvaguardare. Stamattina ho fatto un primo sopralluogo per una lista fotografica come testimonianza della ricchezza di fauna e flora presente, che con il vostro preziosissimo aiuto vorrei anche identificare.
Pertanto vi posto alcune delle foto scattate per l'identificazione attraverso le tracce degli animali in questa sezione e foto di piante nella sezione botanica.
Chiedo scusa se non sono eccezionali.


Escrementi:

foto 1:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

foto 2:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


foto 3: [URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

foto 4: [URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

vorrei segnalare che all'interno degli escrementi vi erano fibre vegetali e semini. Ne ho trovati vari gruppetti sparsi in tutto il territorio.

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 16:54:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 5:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


foto 6:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


foto 7:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 17:02:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
IMPRONTE:

foto 1:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

foto 2:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

foto 3:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 17:07:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 4:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

foto 5:[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 17:13:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 6: [URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

foto 7: [URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 17:17:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 1 impronte uccelli:
[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


foto 2:
[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

foto 3:
[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 17:23:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 4:
[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


foto 5:

[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]



Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 17:32:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ora vi posto alcune immagini panoramiche per farvi rendere conto del tipo di habitat.


[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]





Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 17:38:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 17:39:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi scuso con il forum se ho accorpato tutte le foto insieme,ma ho davvero bisogno di voi. Questo posto va salvato! Mi aiutate?

Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2007 : 17:45:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho dimenticato che abbiamo trovato anche questi gamberi di fiume morti, probabilmente predati da qualche uccello o altro e poi lasciati..

[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]


un grazie a tutti voi e mi scuso per il disturbo.



Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2007 : 11:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho fatto delle ricerche su internet, vi prego di correggermi qualora avessi sbagliato l'identificazione.

Dunque gli escrementi sono di istrice.

l'impronta mammifero foto 1 potrebbe essere di volpe.

l'impronta mammifero foto 3, 4 e 5 non so distinguerla tra istrice, tasso o faina vi prego correggetemi.

l'impronta uccello alla lontana mi domando se non possa essere di tarabusino.

vi scongiuro aiutatemi!!!
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2007 : 12:22:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di antea:
Devo fare una sorta di relazione scritta su un area verde di circa un ettaro alle sponde del Tevere a Roma per sottoporla a visione della Lipu nella speranza che ne diventi il gestore trasformando l'area in oasi naturale Lipu.
Ma per fare questo ho bisogno di creare una lista il piu' possibile precisa degli animali e delle piante presenti in quel luogo da salvare e salvaguardare.


L'argomento interessa anche a me..
Più che altro la domanda che mi sono posta è la seguente: basta una semplice relazione per proporre a un ente o un'associazione la creazione di un'area protetta, o sono necessari studi più approfonditi..?

Per le tue domande, Antea, purtroppo non ti so aiutare.. ma presto arriveranno gli esperti..!

Un'altra domanda è questa: forse per proporre questo alla Lipu è necessaria una lista degli uccelli nidificanti nell'area, accompagnata magari da quella dell'avifauna che frequenta la zona, e come contorno servire i risultati dei rilevamenti faunistici e della vegetazione..

Voi che dite?

Ciao,
Laura


"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2007 : 15:10:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La 5 è di nutria. E credo che ci sia pure qualche cane randagio.
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2007 : 21:53:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di perfect:

La 5 è di nutria. E credo che ci sia pure qualche cane randagio.


ciao Perfect...ma la nutria non dovrebbe lasciare un solco o un segno a terra determinato dalla coda?
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2007 : 22:49:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, ma probabilmente in quel caso il fango era di una consistenza tale da non lasciare segni visibili. Quella forma mi sembra proprio di nutria.
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 00:09:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di perfect:

Si, ma probabilmente in quel caso il fango era di una consistenza tale da non lasciare segni visibili. Quella forma mi sembra proprio di nutria.


Nutrie non ne ho viste neanche in acqua o sui margini del tevere nelle due sponde del fiume.
Il corso d'acqua non e' in linea con il terreno il quale lo sovrasta almeno di due o tre metri. La costa e' formata da alberi su tutto il margine fino a formare delle aree semi boschive all'interno che si alternano con spazi piu' aperti ricchi di vegetazione fino alla presenza in vari punti di canneti e terreno argilloso, ma il tutto rimane sovrastante il fiume di circa due o tre metri, senza quindi la presenza di nessuna riva. Per i tratti che ho potuto osservare lungo l'argine del tevere che cade a picco sull'acqua, su questi due o tre metri,non vi e' la presenza di tane o segni di rimozione del terreno, il tutto era abbastanza pulito.
L'istrice e' sicuramente presente in quanto abbiamo trovato alcuni aculei.
Nella parte boschiva ci sono felci e funghi, abbiamo trovato anche un fungo mangiato.

La nutria ovviamente non e' esclusa anche per il tipo di habitat vista la presenza dell'acqua. Spero presto di capire qualcosa di piu'.

Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2007 : 00:16:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda posso assicurarti che le nutrie non si fanno tanti scrupoli, ne ho vista una con i miei occhi nuotare nel lago di Fogliano che è più salato del mare.
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 20:01:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Antea,
purtroppo molte delle tue foto non sono proprio chiarissime, almeno per le mie limitate capacità, provo con alcune:

la fatta n. 7 secondo me è di volpe
l'orma n. 1 è di canide
l'orma n. 2 assomiglia a quella di un tasso, ma non è chiarissima

per quanto riguarda le orme di uccelli, purtroppo solo raramente è possibile stabilire la specie.

... ma non potresti chiedere alla Lipu di fare un sopralluogo insieme a voi con un proprio esperto, per stabilire le caratteristiche naturalistiche della zona?
In bocca al lupo!

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 22:47:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di franci:

Cara Antea,
purtroppo molte delle tue foto non sono proprio chiarissime, almeno per le mie limitate capacità, provo con alcune:

la fatta n. 7 secondo me è di volpe
l'orma n. 1 è di canide
l'orma n. 2 assomiglia a quella di un tasso, ma non è chiarissima

per quanto riguarda le orme di uccelli, purtroppo solo raramente è possibile stabilire la specie.

... ma non potresti chiedere alla Lipu di fare un sopralluogo insieme a voi con un proprio esperto, per stabilire le caratteristiche naturalistiche della zona?
In bocca al lupo!

Franci
Morbegno (SO)


Ciao Franci, la relazione serve proprio a suscitare l'interesse della Lipu invitandola ad un sopralluogo con un loro esperto. So che le impronte non sono proprio chiarissime, ma aveva piovuto il giorno prima e sono anche stata fortunata ad averle trovate proprio quel giorno, ad esempio oggi non ho trovato niente.
Anche io ho il sospetto della presenza di tasso e volpe. L'istrice e' sicuramente presente in quanto si trovano facilmente i suoi aculei.
L'habitat e' vario, si passa da zone semiboschive lungo l'argine a quelle piu' rade e assolate con canneti e terreno argilloso.
Poiche' il posto e' ricco di avifauna la nostra speranza e' proprio trasformarlo in oasi per il birdwaching con torrette di avvistamento e visite guidate Lipu. E' l'unico modo per salvarlo!!!
Comunque vi faro' sapere se vi fa piacere..

ciao e grazie davvero tanto ..
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4089 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2007 : 14:32:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
ti do il mio parere con un piccolo commento.
Per gli ESCREMENTI:
foto 1 = volpe (potrebbe essere anche istrice ma per forma e dimensioni non mi pare). Erano state deposte su un punto rialzato o su un ciuffo d'erba? Nel caso è volpe!
foto 2 = istrice o volpe
foto 3 e 4 = non lo so
foto 5= mustelide (no tasso. Specie indeterminata). Troppo piccole per essere di nutria.
foto 6 e 7= istrice
Per le ORME:
dalla foto 1 alla 5 sono tutte di TASSO
la foto 6 per me è un gatto o un mustelide (no tasso)
foto 7: indeterminabile
ORME UCCELLI: rinuncio

Ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net