testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 HO BISOGNO DI VOI..
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2007 : 14:54:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:

Ciao,
ti do il mio parere con un piccolo commento.
Per gli ESCREMENTI:
foto 1 = volpe (potrebbe essere anche istrice ma per forma e dimensioni non mi pare). Erano state deposte su un punto rialzato o su un ciuffo d'erba? Nel caso è volpe!
foto 2 = istrice o volpe
foto 3 e 4 = non lo so
foto 5= mustelide (no tasso. Specie indeterminata). Troppo piccole per essere di nutria.
foto 6 e 7= istrice
Per le ORME:
dalla foto 1 alla 5 sono tutte di TASSO
la foto 6 per me è un gatto o un mustelide (no tasso)
foto 7: indeterminabile
ORME UCCELLI: rinuncio

Ciao

Alessandro


Ciao, grazie per i suggerimenti, per me molto importanti. Dunque la foto 1 e 2 degli escrementi sono depositate a terra, quindi e' istrice.

La foto 5 in effetti erano molto piccole, ma che tipo di mustelide potrebbe essere? una donnola per caso? e' piccolina la donnola?

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4089 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2007 : 15:35:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[/quote]

Ciao, grazie per i suggerimenti, per me molto importanti. Dunque la foto 1 e 2 degli escrementi sono depositate a terra, quindi e' istrice.

La foto 5 in effetti erano molto piccole, ma che tipo di mustelide potrebbe essere? una donnola per caso? e' piccolina la donnola?


[/quote]

Difficile a dirsi. La donnola e' piccola. Forse troppo per le feci che hai fotografato. Puo' essere puzzola, martora, faina. Ogni asserzione in merito sarebbe azzardata. Tieni conto che in bibliografia nonostante vi siano sforzi per descrivere le feci di mustelide molte volte per conferma degli stessi autori ne viene indicata la difficoltà per non dire impossibilità.

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2007 : 15:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:



Ciao, grazie per i suggerimenti, per me molto importanti. Dunque la foto 1 e 2 degli escrementi sono depositate a terra, quindi e' istrice.

La foto 5 in effetti erano molto piccole, ma che tipo di mustelide potrebbe essere? una donnola per caso? e' piccolina la donnola?


[/quote]

Difficile a dirsi. La donnola e' piccola. Forse troppo per le feci che hai fotografato. Puo' essere puzzola, martora, faina. Ogni asserzione in merito sarebbe azzardata. Tieni conto che in bibliografia nonostante vi siano sforzi per descrivere le feci di mustelide molte volte per conferma degli stessi autori ne viene indicata la difficoltà per non dire impossibilità.

Alessandro
[/quote]


..e io che ci scrivo sulla relazione?



Torna all'inizio della Pagina

giacomo73
Utente V.I.P.

Città: lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2007 : 16:27:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...che "sulla base della vocazione dello specifico biotopo e in considerazione delle tracce rilevate appare di rilievo la presenza di alcune specie appartenenti alla famiglia dei mustelidi".
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2007 : 16:44:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giacomo73:

...che "sulla base della vocazione dello specifico biotopo e in considerazione delle tracce rilevate appare di rilievo la presenza di alcune specie appartenenti alla famiglia dei mustelidi".



grazie Giacomo...posso usare la tua frase paro paro a come l'hai scritta?
Torna all'inizio della Pagina

giacomo73
Utente V.I.P.

Città: lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2007 : 19:44:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e che problema c'è?
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2007 : 19:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giacomo73:

e che problema c'è?


bhe' e' questione di correttezza... tutto qui..
Torna all'inizio della Pagina

giacomo73
Utente V.I.P.

Città: lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2007 : 09:19:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2007 : 18:29:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..abbiamo trovato queste piume, sono di fagiano per caso? Li' il fagiano e' presente, l'abbiamo visto piu' volte. Vi posto la foto:

[URL=http://*.us]HO BISOGNO DI VOI.. [/URL]

..c'e' una novita', abbiamo fatto un grandissimo errore di misurazione dell'area, talmente grande che me ne vergogno pure a dirlo. Abbiamo fatto un calcolo mooolto approssimativo, ad occhio, senza considerare la sponda opposta del Tevere che invece e' molto importante in quanto proprio sulla sponda ci sono siti di nidificazione dei gruccioni. Abbiamo misurato tramite la piantina, tutto il territorio completo, da sinistra a destra compreso l'argine opposto, fino al limite di alcune costruzioni. Bhe' non e' un ettaro...ma sono circa 11 ettari!!!
L'area e' piena di vita, proprio ieri ho avuto la fortuna di vedere passarmi davanti un martin pescatore che si e' andato per un momento a posare su uno dei canneti presenti e poi e' volato via, e' stata una tale emozione..


Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2007 : 16:16:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di sì.
verifica:

Link



Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2007 : 17:15:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Franci...allora inserisco la foto nella relazione come piume di faggiano.

Credo che la prossima settimana consegnero' tutto....mi credete se vi dico che ho paura?????? mi sento in ansia!!!! come se dovessi superare un esame!!! da questo dipendera' il destino di quel posto! ed e' per me la prima volta che mi imbatto in un compito del genere.
E se tutto andra' a buon fine sara' anche grazie a tutti voi che mi avete aiutato!!!! Perche' sara' frutto del vostro contributo, senza di voi non avrei fatto nulla, mi avete dato coraggio in quest'impresa che e' sicuramente piu' grande di me..
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2007 : 17:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissima, speriamo vada tutto bene, ma in ogni caso ricorda ciò che più conta: fare del proprio meglio, dare il massimo, essere in pace con se stessi.
Facci sapere!

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

antea
Utente Senior

Città: Roma


527 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2007 : 18:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di franci:

Carissima, speriamo vada tutto bene, ma in ogni caso ricorda ciò che più conta: fare del proprio meglio, dare il massimo, essere in pace con se stessi.
Facci sapere!

Franci
Morbegno (SO)


....certo che vi faro' sapere..!!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net