Buona Domenica a tutti. Dopo l'intervento sulle Planorbella, mando le foto di due esemplari sempre del Lago di Albano, che pensavo essere Planorbarius corneus. Visto pero' il rapporto nei ritrovamenti di 15 a 2(forse) a favore delle Planorbella, mi viene il sospetto che siano anche questi Planorbella, e che non abbia ancora trovato un Planorbarius! Potreste aiutarmi a diradare un po' di nebbia? Grazie!
le foto vanno benissimo, sono chiare a sufficienza per farci capire di che si tratta sono d'accordo con te, niente nebbia, si tratta ancora della Planorbella; bisogna vedere se storicamente è stato mai segnalato il Planorbarius per il lago di Albano... vado a documentarmi
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
di Planorbarius corneus ci sono segnalazioni storiche per il lazio da Lepri 1909, basato in gran parte su quelle precedenti dello Statuti, che vi riporto:
(...) è abbastanza comune nelle paludi in mezzo alle erbe acquatiche. Così si trova in belli esemplari ad Ostia, alle Paludi Pontine, presso Palo, Fiumicino, Maccarese. Raro al lago di Vico nei M. Cimini.
non è segnalato quindi esplicitamente per il lago di Albano e penso che sia affidabile perché la specie è abbastanza grande ed è difficile pensare che possa sfuggire all'osservazione
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)