testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 QUIZ ... ZIUQ !!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2007 : 19:12:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonasera Sirente , e se fosse un Tricholoma vaccinum ?
peppe
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2007 : 19:39:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e se fosse un Tricholoma vaccinum ?


Ciao Peppe ,

adesso almeno sarai sicuro che non è lui ...



Mario
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2007 : 21:30:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vediamo se ci arrivo adesso:
Porpoloma spinulosum
ciao

DRAKE

Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2007 : 21:38:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vediamo se ci arrivo adesso:
Porpoloma spinulosum
ciao

DRAKE



DRAKE ...... sei FORTE >>> COMPLIMENTI hai scovato lo " ZUIQ "





è lui >>> Porpoloma spinulosum

non era facile ... anzi DIFFICILE

Mario
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2007 : 21:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mario,
ma dalla prima mi sembrava che di spinulosum c'era qualcosa ,solo che non mi veniva in mente , visto anche la rarita' di questa specie.
complimenti per il ritrovamento .
E' vero che odora di frutta o di saponetta profumata?
E l'habitat era nei pressi di noccioli e abeti bianchi?
ciao

DRAKE

Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2007 : 22:10:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cesare lo ricevuta (come LEG da Patrick DEGROOTE)

essendo una specie molto RARA , non potevo che condividerla con voi...

era raccolta da qualche giorni e quindi non potrei affermare cose che non ho rilevate ...

Ho eseguito la micro ...

Di differenzia dai Tricholomi (Sp.non amiloidi)...

Porpoloma spinulosum ha le spore lisce , amiloidi

il confronto con Paxillus involutus era solo per avere un idea delle differenze nei colori , nelle dimensioni con un fungo molto più comune

Grazie per i tuoi interventi

Mario


Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net