testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 flexopecten glaber?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 ottobre 2007 : 23:36:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

stessa spiaggia, stesso mare (alto Ionio)
è una forma giovanile?

Immagine:
flexopecten glaber?
291,68 KB

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 ottobre 2007 : 23:37:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
flexopecten glaber?
267,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 ottobre 2007 : 23:38:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
flexopecten glaber?
269,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 ottobre 2007 : 23:40:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie
Peppino

Immagine:
flexopecten glaber?
237,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2007 : 08:45:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sICURAMENTE Flexopecten glaber (Linné, 1758) e anche di un bel colore.


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)

Modificato da - argonauta in data 18 ottobre 2007 08:46:10
Torna all'inizio della Pagina

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2007 : 13:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Mario
Peppino
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2007 : 15:08:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bello!! Caro Peppino, mi fai una cortesia? ti ricordi di mettere anche le misure? Grazie

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

peppino
Utente V.I.P.

Città: altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


264 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2007 : 16:42:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mathilda:

Che bello!! Caro Peppino, mi fai una cortesia? ti ricordi di mettere anche le misure? Grazie

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)


cara Mathilda,
quella accanto al soggetto fotografato è una carta millimetrata (quindi 16/17mm)
ciao Peppino
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 ottobre 2007 : 17:03:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie caro!! però se le scrivete (questo vale x tutti gli amici) è più chiaro x chi come me a volte non sa di cosa si parla

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

raphitoma
Utente V.I.P.

Città: anguillara
Prov.: Roma

Regione: Lazio


450 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2007 : 15:56:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
glaber? c'è qualche cosa che non mi convince. tutti d'accordo comunque?
stefano
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2007 : 16:34:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rivedo questo post al primo posto in elenco e mi sono incuriosito. La scultura lascaia molto a pensare: ricorda abbastanza quella di un giovane pesfelis; ma dovrei vederla alla lente o al binoculare.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2007 : 17:30:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente come Flexopecten glaber non mi convince,ma anche come pesfelis le orecchiette non tornano perchè, se non sbaglio, le ha asimmetriche... a meno che nei giovani manchi questa caratteristica
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2007 : 18:38:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra un pesfelis bello e buono.
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2007 : 19:15:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di siciliaria:

A me sembra un pesfelis bello e buono.


Mi sa che, come al solito, hai ragione.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 ottobre 2007 : 13:24:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non saprei dire con certezza cosa sia, e tra tutti forse quello che più si avvicina è il glaber...forse...ma viste le dimensioni di 16-17 mm non credete che sia strano per essere un pesfelis? Io ne ho visti di minuscoli ma con rapporto altezza-larghezza sempre costante...e poi..un pesfelis, spiaggiato e perdipiù a doppia valva? Mi sembrerebbe quantomeno...inusuale...so comunque che Mitra ne trova tantissimi di giovanili di pesfelis, e visto che siamo nelle sue zone perchè non fa un raffronto? Magari non è nè glaber nè pesfelis...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

seahorse
Utente V.I.P.


Città: Amantea
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


296 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2007 : 19:37:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti. Anche io come Fabiolino non sono daccordo che si tratti di un giovane di pesfelis e neanche di glaber, forse addirittura un altro genere, ma non mi sbilancio più di tanto.
A tal proposito allego di seguito delle foto di glaber giovane (17 mm) e di una valva di pesfelis anch'esso giovane (14 mm).
Chi volesse maggiori dettagli sulla forma e la scultura di giovani pesfelis può leggere il lavoro di Daniele Trono e Giuseppe Piccioli Resta "Sull'errata segnalazione di Semipallium coruscans coruscans (Hinds, 1845) in Mediterraneo" pubblicato su Bollettino Malacologico 42 (9-12):101-105 (2006).
Su questo lavoro vengono messi a confronto esemplari di pesfelis da 2,82 mm a 49 mm e provenienti dal Mar Ionio.
Suggerisco intanto di vedere la scultura della conchiglia sotto un buon binoculare come consigliato già da Myzar.


Flexopecten glaber 1
flexopecten glaber?
94,02 KB


Flexopecten glaber 2
flexopecten glaber?
93,07 KB


Manupecten pesfelis
flexopecten glaber?
113,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 ottobre 2007 : 21:26:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, questo è un giovane pesfelis di 22 mm

Immagine:
flexopecten glaber?
33,01 KB

e questa è la particolare e inconfondibile scultura a nido d'ape presente in prossimità della parte apicale

Immagine:
flexopecten glaber?
123,64 KB

Da quanto vedo dalla foto del chlamys in questione questa scultura manca del tutto e sono molto diverse anche le orecchiette e le coste, quindi penso che non si tratti di pesfelis.
Daniele

PS: Comunque secondo me è un glabra, almeno visto in foto .

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu

Modificato da - mitra in data 21 ottobre 2007 21:35:10
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2008 : 11:05:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Daniele, hai letto questo articolo?

Prki#263;, J. Tisselli, M. & Giunchi, L. (2007)
On the discovery of Semipallium coruscans coruscans (Hinds, 1845) (Bivalvia: Pectinidae) in the Adriatic Sea. Pubblicato su Novapex.


Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2008 : 16:45:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nooo...di nuovo!!!?!?!! Non è che qualcuno ce l'ha? Sono curioso di leggerlo.
Grazie per la segnalazione Fabio .


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 10:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio nessuno ha a disposizione questo articolo?

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2008 : 13:00:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè non lo chiedi a Cochlodesma, che ne è autore?
myzar

Modificato da - myzar in data 09 gennaio 2008 13:00:33
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net