in primavera, una delle specie piu' comuni presenti nel bosco osservato, cresce con azione parassitaria su bruco di farfalla interrato ( Hepialus lupulinus )
Immagine: 98,48 KB
Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:50:51
in primavera, una delle specie piu' comuni presenti nel bosco osservato, cresce con azione parassitaria su bruco di farfalla interrato ( Hepialus lupulinus )
in primavera, una delle specie piu' comuni presenti nel bosco osservato, cresce con azione parassitaria su bruco di farfalla interrato ( Hepialus lupulinus )
Inserito il - 16 maggio 2005 : 16:37:20
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita ceciliae
Amanita ceciliae (Berk. & Broome) Bas (1983), [RSD];
un esemplare sotto faggio, davvero una sorpresa trovare questa specie in piena primavera !!, di solito cresce a partire da luglio. le sorprese non finiscono mai !!!
Immagine: 101,28 KB
Modificato da - Andrea in data 07 gennaio 2007 16:06:17
Amanita ceciliae (Berk. & Broome) Bas (1983), [RSD];
un esemplare sotto faggio, davvero una sorpresa trovare questa specie in piena primavera !!, di solito cresce a partire da luglio. le sorprese non finiscono mai !!!
Inserito il - 16 maggio 2005 : 16:48:48
Ordine: Agaricales Famiglia: Crepidotaceae Genere: Crepidotus Specie:Crepidotus autochthonus
Crepidotus autochthonus J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(6): 51 (1938)
si tratta di una specie decisamente rara,reperibile in areali molto localizzati, si riconosce per la crescita prevalentemente terricola, (raramente su legno), le grandi dimensioni fino a 6-7 cm, le lamelle bianche, poi brevemente soffuse di rosa infine brunastre.
Immagine: 101,5 KB
Modificato da - Andrea in data 16 agosto 2007 20:37:34
Crepidotus autochthonus J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(6): 51 (1938)
si tratta di una specie decisamente rara,reperibile in areali molto localizzati, si riconosce per la crescita prevalentemente terricola, (raramente su legno), le grandi dimensioni fino a 6-7 cm, le lamelle bianche, poi brevemente soffuse di rosa infine brunastre.
Crepidotus autochthonus J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(6): 51 (1938)
si tratta di una specie decisamente rara,reperibile in areali molto localizzati, si riconosce per la crescita prevalentemente terricola, (raramente su legno), le grandi dimensioni fino a 6-7 cm, le lamelle bianche, poi brevemente soffuse di rosa infine brunastre.
Crepidotus autochthonus J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(6): 51 (1938)
si tratta di una specie decisamente rara,reperibile in areali molto localizzati, si riconosce per la crescita prevalentemente terricola, (raramente su legno), le grandi dimensioni fino a 6-7 cm, le lamelle bianche, poi brevemente soffuse di rosa infine brunastre.
Inserito il - 16 maggio 2005 : 17:02:46
Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Pluteus Specie:Pluteus phlebophorus
Pluteus phlebophorus Cooke,
5 esemplari crescevano su tronchetti di Carpinus molto degradati colonizzati da muschi, tipiche le colorazioni e la superficie del cappello ornata da estese venosita'.
Immagine: 101,33 KB
Modificato da - Andrea in data 07 gennaio 2007 16:09:35
Inserito il - 16 maggio 2005 : 17:29:32
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus bisporus var. albidus
Agaricus bisporus var. albidus (J.E. Lange) Singer
se confermato, si tratta per me del primo ritrovamento (da studiare) odore banale ma grato, carne lievemente arrossante ,cheilocistidi piriformi-claviformi, spore subovali 6-8,5 x 4,5-6 la specie è stata rinvenuta verso il limite boschivo, con crescita semiipogea nelle vicinanze di Populus e Carpinus
dimenticavo ! basidi monosporici-bisporici
Immagine: 98,37 KB
Modificato da - Andrea in data 07 gennaio 2007 16:12:25
Agaricus bisporus var. albidus (J.E. Lange) Singer
se confermato, si tratta per me del primo ritrovamento (da studiare) odore banale ma grato, carne lievemente arrossante ,cheilocistidi piriformi-claviformi, spore subovali 6-8,5 x 4,5-6 la specie è stata rinvenuta verso il limite boschivo, con crescita semiipogea nelle vicinanze di Populus e Carpinus
Agaricus bisporus var. albidus (J.E. Lange) Singer
se confermato, si tratta per me del primo ritrovamento (da studiare) odore banale ma grato, carne lievemente arrossante ,cheilocistidi piriformi-claviformi, spore subovali 6-8,5 x 4,5-6 la specie è stata rinvenuta verso il limite boschivo, con crescita semiipogea nelle vicinanze di Populus e Carpinus