testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Bartenheim ( FRA ) 15 Maggio 2005
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 17:55:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agrocybe farinacea Hongo (1957);

una grande colonia su truciolato in decomposizione, molto vicino ad Agrocybe putaminum (Maire) Singer (1936), sinonimi ?

Immagine:
Bartenheim ( FRA )       15 Maggio 2005
99,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 17:57:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agrocybe farinacea Hongo (1957);

una grande colonia su truciolato in decomposizione, molto vicino ad Agrocybe putaminum (Maire) Singer (1936), sinonimi ?

Immagine:
Bartenheim ( FRA )       15 Maggio 2005
99,98 KB

Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 18:04:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Agrocybe Specie:Agrocybe praecox
Agrocybe praecox (Pers.) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 358 (1889)

una lussureggiante e corpulenta formazione dalle caratteristiche atipiche, con gambo fusoide-ingrossato e radicante !!

da studiare

Immagine:
Bartenheim ( FRA )       15 Maggio 2005
100,04 KB

Modificato da - Andrea in data 07 gennaio 2007 16:15:09
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 18:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agrocybe praecox (Pers.) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 358 (1889)

una lussureggiante e corpulenta formazione dalle caratteristiche atipiche, con gambo fusoide-ingrossato e radicante !!

da studiare

Immagine:
Bartenheim ( FRA )       15 Maggio 2005
100,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 18:09:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agrocybe praecox (Pers.) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 358 (1889)

una lussureggiante e corpulenta formazione dalle caratteristiche atipiche, con gambo fusoide-ingrossato e radicante !!

da studiare

Immagine:
Bartenheim ( FRA )       15 Maggio 2005
99,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 18:11:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agrocybe praecox (Pers.) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 358 (1889)

una lussureggiante e corpulenta formazione dalle caratteristiche atipiche, con gambo fusoide-ingrossato e radicante !!

da studiare

Immagine:
Bartenheim ( FRA )       15 Maggio 2005
100,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 18:17:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Parasola Specie:Parasola auricoma
Coprinus auricomus Pat. (1886),

nelle immediate vicinanze su residui legnosi interrati frammisto a terriccio

Immagine:
Bartenheim ( FRA )       15 Maggio 2005
100,87 KB

Modificato da - Andrea in data 07 gennaio 2007 16:18:04
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 18:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Psathyrella Specie:Psathyrella tephrophylla
..ed ecco l'ultima specie

Psathyrella tephrophylla (Romagn.) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 2 (Stuttgart) 2b: 240 (1955)

anchessa su truciolato frammisto a terreccio, rinvenuti 5 esemplari,
si riconosce per le grandi dimensioni fino a 8 cm, i cistidi sono rivestiti a tratti da depositi mucroidi

Immagine:
Bartenheim ( FRA )       15 Maggio 2005
98,59 KB



ciao a presto


Enzo Musumeci






Modificato da - Andrea in data 07 gennaio 2007 16:19:43
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 18:27:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..ed ecco l'ultima specie

Psathyrella tephrophylla (Romagn.) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 2 (Stuttgart) 2b: 240 (1955)

anchessa su truciolato frammisto a terreccio, rinvenuti 5 esemplari,
si riconosce per le grandi dimensioni fino a 8 cm, i cistidi sono rivestiti a tratti da depositi mucroidi



Immagine:
Bartenheim ( FRA )       15 Maggio 2005
96,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 18:49:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissimo Enzo
ma che fai le coltivi le Agrocybi praecox?
mai viste in cotanta quantità!
Andrea.
p.s.
affascinante la seconda foto del disseminatus.
il Pluteus a prima vista mi era sembrato il romellii.
ciao.

Modificato da - verna in data 16 maggio 2005 18:53:23
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 19:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Andrea

un annata davvero favorevole per questo genere.....dopo tre settimane di pioggia e umidita' impregnante, le agrocibi spuntavano anche dai muri ...devo dire che quest'anno stanno venendo fuori delle forme.....molto particolari e strane.....mai viste in precedenza !!

Ciao Max

Cordyceps gracilis si sta rivelando essere specie molto comune nell'areale basilese, quest'anno decisamente abbondante.

Ciao e grazie


Enzo Musumeci

Torna all'inizio della Pagina

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 22:01:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grazie ancora alla infaticabile attività di Enzo che ci presenta sempre esemplari interessanti, anche perché diversi da quelli della macchia mediterranea, decisamente continentali e dunque per noi preziosi; ed un grazie di nuovo a Brisa per il lavoro instancabile nel produrre comunque argomenti di conversazione.maxpank.

Modificato da - pank in data 16 maggio 2005 22:06:05
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net