testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da determinare (Laccaria sp.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saraceno
Utente V.I.P.

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


435 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2005 : 17:30:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Hydnangiaceae Genere: Laccaria Specie:Laccaria sp.
Ciao a tutti,
Questo che vi mostro è tutto quello che posso postare, non mi è rimasto nientaltro. Raccolto a fine marzo bosco misto frassino/quercia, zona umida 600/700 mt. Non ritengo su residui legnosi sotto il terreno ma non posso escluderlo. Lo faccio adesso perchè sono negativi stampati solo ora. Sulla microscopia ho solo le due foto. Grazie a tutti.
Saluti.

Immagine:
Da determinare (Laccaria sp.)
258,33 KB
Immagine:
Da determinare (Laccaria sp.)
144,95 KB
Immagine:
Da determinare (Laccaria sp.)
46,08 KB


Immagine:
Da determinare (Laccaria sp.)
76,36 KB

Modificato da - Andrea in Data 18 gennaio 2009 15:58:33

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 10:17:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ma non è difficile è solo un fungo un po' laccato

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

saraceno
Utente V.I.P.

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


435 Messaggi

Inserito il - 16 maggio 2005 : 10:48:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alfredo, avevo anche pensato a ciò che tu hai suggerito, e la forma delle spore?
ciao
Torna all'inizio della Pagina

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 15:19:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho pensato a Laccaria fraterna ma le foto delle spore devono appartenere allora ad un altro fungo, visto che non credo esistano laccarie con spore lisce.....o no??? maxpank
Torna all'inizio della Pagina

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2005 : 22:47:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Enzo, mi piace che tu sia perentorio, come si conviene ad ogni maestro, ma vuoi dirci se, secondo te, le spore di Laccaria affinis sono lisce come quelle nelle foto o aculeate! altrimenti sono fuori strada perché L.laccata (oggi L.affinis) a me risulta presentare spore sferoidali munite di grandi spinule, non fitte ma alte e dunque ben sporgenti dal profilo sporale.ciao maxpank

Modificato da - pank in data 16 maggio 2005 22:51:22
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net