testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Vari funghi primaverili
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luca78
Utente nuovo

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Italy


14 Messaggi

Inserito il - 11 maggio 2005 : 15:46:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Continuo a mettere un po di foto di ritrovamenti primaverili

Pianura, bosco di querce

1)Coprinus plicatilis?

Immagine:
Vari funghi primaverili
273,18 KB

Immagine:
Vari funghi primaverili
234,04 KB

2)Inocybe sp.?

Immagine:
Vari funghi primaverili
292,91 KB

Immagine:
Vari funghi primaverili
287,42 KB

Immagine:
Vari funghi primaverili
253,05 KB

3)Mi sembra il solito a me...

Immagine:
Vari funghi primaverili
227,79 KB

Immagine:
Vari funghi primaverili
209,28 KB

4) Altro Inocybe sp.?

Immagine:
Vari funghi primaverili
197,74 KB

Immagine:
Vari funghi primaverili
285,06 KB

Immagine:
Vari funghi primaverili
292,19 KB

Bosco in collina, querce pure qua

5) Marasmius peronatus?

Immagine:
Vari funghi primaverili
118,7 KB

Immagine:
Vari funghi primaverili
113,75 KB

6)Clitocybe sp.?

Immagine:
Vari funghi primaverili
84,58 KB

Immagine:
Vari funghi primaverili
89,24 KB

Modificato da - Andrea in Data 13 dicembre 2007 21:43:29

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 maggio 2005 : 09:57:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono sostanzialmente d'accordo con Enzo... aggiungo che la Inocybe sembra Inocybe bongardii. Il Pluteus pare effettivamente un romellii, più che dal colore del cappello sono però sorpreso dalla robustezza.

Sulla Lepista inversa non sono granché convinto, ma non avrei suggerimenti granché migliori... forse una Clitocybe, o addirittura una di quelle forme gracili di Rhodocybe gemina (var. mauretanica?). Il fungo però è proprio malridotto.

Ciao,
russula

Modificato da - russula in data 12 maggio 2005 10:02:31
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 maggio 2005 : 10:05:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,
giochiamo a bastonarci, anch'io dico la mia.
1 fungo Coprinus plicatilis o auricomus etc
2 fungo Pluteus romellii
3 fungo Inocybe pisciodora
4 fungo Cortinarius vernus
5 fungo Clitocybe vermicularis
ed ora sparate pure le vostre cartucce.
Saluti Otzi

Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 maggio 2005 : 10:15:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rhodocybe gemina fo. subvermicularis

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 maggio 2005 : 11:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio prima di tutto Alfredo per il supporto alla mia teoria 'Rhodocybesca', anche se sarà difficile provare che abbiamo ragione. Rispetto alle risposte di Antonio, vorrei porre a tutti un quesito: com'è possibile distinguere Inocybe bongardii da I. pisciodora se non per l'odore? Lo chiedo perché a me è capitato in più occasioni di raccogliere carpofori di I. bongardii il cui odore veniva percepito da alcuni come di pere fermentate, da altri come di pesce. E io stesso ho percepito i due odori, ben distinti, su raccolte effettuate in tempi diversi ma provenienti inequivocabilmente dallo stesso micelio. Arrivo al dunque: se non ci sono altri caratteri solidi di distinzione tra le due entità io ritengo che la differenziazione bongardii/pisciodora sia sullo stesso piano di quella Cortinarius traganus/Cortinarius finitimus, che ormai molti autori reputano sinonimi.

So che Enrico Bizio - eccellente inocibologo - ritiene al contrario che bongardii e pisciodora siano distinguibili almeno come varietà, e sarei quindi curioso di conoscere anche altre opinioni...

Ciao,
russula

Modificato da - russula in data 13 maggio 2005 11:33:17
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 maggio 2005 : 12:06:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,continuiamo a "bastonarci"
ma quando hai risposto che ieri non ti ho visto??????
Per quanto riguarda l'Inocybe il quesito è tutt'altro che semplice, sembra che l'odore netto di pesce e la stagionalità siano dei buoni caratteri a livello macroscopico per determinare Inocybe pisciodora e forse anche le spore più larghe rispetto a Inocybe bongardii.
Nonostante le risposte di due Panzer come Alfy e Russula per la disquisizione di Rhodocybe o Clitocybe rimango della mia opinione, secondo me le lamelle sono troppo decorrenti per essere Rhodocybe.
Saluti Otzi


Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 maggio 2005 : 12:32:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bongardii e pisciodora....solo due forme (probabilmente il composto volatile che conferisce i due odori è il medesimo e si trasforma velocemente); le lamelle non sono tanto da lepista e forse la decorrenza non deporrebbe per gemina, ma quest'ultima è specie proteiforme e ci potrebbe anche stare (ma magri è na clitocybe primaverile venuta male........)

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 maggio 2005 : 18:38:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti


..anche se non si notano i rizoidi, a me mi sembra tipica :
Clitocybe vermicularis (Fr.) Quél.,




Ciao a presto



Enzo Musumeci


Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 maggio 2005 : 09:26:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
grazie Enzo Musumeci, almeno ho pareggiato due a due e uno, se non si prendono mai punti è difficile muovere la classifica e così si rischia di retrocedere ed anche con tanti lividi da smaltire.
Otzi

Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net