testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   ASCOMYCETES
 Escursioni-Microclima Ascomycetes
 Hypoxylon fragiforme...howeianum....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 16:36:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Xylariales Famiglia: Xylariaceae Genere: Hypoxylon Specie:Hypoxylon howeanum
Questo ascomicete comunissimo viene generalmente "snobbato"...rendiamoli omaggio.Su tronco a terra di betulla,1000 metri s.l.m..

ciao giorgio

Immagine:
Hypoxylon fragiforme...howeianum....
128,1 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in Data 21 giugno 2009 15:21:19

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 16:40:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hypoxylon sp.

Immagine:
Hypoxylon fragiforme...howeianum....
111,96 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 19:39:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio, ti allego foto delle spore.
Anche se non è il massimo come qualità, si vede il "taglio" verticale che caratterizza questo Genere.

Lipo



Immagine:
Hypoxylon fragiforme...howeianum....
113,18 KB

Hypoxylon howeianum
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 19:44:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie luigi,
non ero a conoscenza di questa particolarità.

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2007 : 21:06:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un omaggio da "copertina": grande Giorgio!
A cui Luigi ha aggiunto valore.

Grazie a entrambi,
Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net