testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Chrysomelidae: Aphtona sp.?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


971 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2025 : 10:49:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Aphthona Specie:Aphthona flava (cf.)
Buongiorno

Fotografato a Doberdò del Lago (Gorizia) il 16 luglio 2025.
Dimensione: 4 mm.

In Galleria non c'è.

Elitre troppo lisce per essere Neocrepidodera,
terzo metatarso troppo corto per un Longitarsus.

Dalle ricerche che ho fatto penso si tratti del genere Aphtona, e dalle chiavi che ho trovato potrebbe essere A. cyparissiae o A. flava o A. illigeri.
Tutte e tre frequentano piante di Euphorbia cyparissias che qui è molto comune, anche se io l'ho fotografata sul muro di casa.

Ovviamente dalle foto è impossibile valutare la forma dell'edeago.

O forse ho preso un granchio ed è tutt'altro?

Grazie in anticipo per l'eventuale risposta






Immagine:
Chrysomelidae: Aphtona sp.?
284,92 KB

Andrea 123

Modificato da - Chalybion in Data 17 luglio 2025 20:12:07

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13416 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2025 : 20:10:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao. Se il di sotto è giallo (come il pigidio), con forma oblunga, colore uniforme e così grandicella, una seria opzione è a mio avviso Aphthona flava, ma certezza no! In galleria ci sono due taxazioni ma di specie scure.
Vale la pena mettere questa come esempio di specie fulva.
Link

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


971 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2025 : 21:33:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Giorgio per la tua attenzione!
Se la trovo ancora provo a fotografarla anche da sotto!
Certo che con 37 specie italiche (e la mia area geografica è italica fino ad un certo punto) riconosco che l'impresa è praticamente impossibile senza dissezionare l'animale sotto un microscopio, ma se di Aphtona si tratta come mi confermi, la rosa si restringe parecchio, in base al colore e alle dimensioni


Andrea 123

Modificato da - Andrea 123 in data 17 luglio 2025 21:40:19
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net