testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Cetoniidae: Oxythyrea funesta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


971 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2025 : 21:54:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera

Fotografato a Staranzano (Gorizia) il 08 luglio 2025.
Dimensione 11,5 mm.

Secondo me potrebbe essere una Oxythyrea sp., almeno a giudicare dalla perforatura di capo, pronoto ed elitre, ma anche dalla forma e la lunghezza delle spine apicali delle tibie.

Quello che non mi torna è che mancano le macchie sul pronoto tipiche di questo genere e le "fossette" che le contengono.

Inoltre mi sembra piuttosto glabra, per essere un' Oxythyrea.

Ho letto che esiste la forma "consobrina" che appunto è pressoché glabra, ma non ci siamo ancora con colori e macchie.

La domanda è:
è normale che esistano Oxythyrea di colore così tendente al verde e mancanti delle tipiche macchie su pronoto ed elitre, o forse si tratta di altro genere o specie dei quali ignoro l'esistenza?

Grazie in anticipo per l'eventuale risposta




Immagine:
Cetoniidae: Oxythyrea funesta
272,85 KB

Andrea 123

Modificato da - Chalybion in Data 16 luglio 2025 20:18:14

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


971 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2025 : 21:55:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cetoniidae: Oxythyrea funesta
238,9 KB

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2303 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2025 : 11:00:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In base alle tibie anteriori con due denti al bordo esterno è Oxythyrea.
L'esemplare ha visto tempi migliori e sembra passato attraverso una infangatura piuttosto pesante... Inoltre è molto tardivo (escono in Aprile di solito) quindi non fa specie che a causa degli stress ambientali abbia poche o niente macchie sopravvissute. Il riflesso del colore di fondo è variabile, una sfumatura verdastra o violetta è abbastanza comune. Secondo me non ci sono dubbi nella determinazione di O. funesta (Poda).

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


971 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2025 : 13:09:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie mille Augusto, ora posso fare sonni tranquilli!


Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13416 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2025 : 20:17:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me la certezza sia una O. funesta arriva anche dal protorace senza evidente carena centrale in rilievo che è evidente nel genere Tropinota.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


971 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2025 : 10:31:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Giorgio!


Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net