|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
955 Messaggi Tutti i Forum |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
955 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2025 : 17:07:54
|
altra foto giorgio
Immagine:
161,73 KB |
Giorgio Venturini Link |
 |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
955 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2025 : 17:08:41
|
altra foto giorgio
Immagine:
147,82 KB |
Giorgio Venturini Link |
 |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
955 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2025 : 17:09:28
|
altra foto
Immagine:
137,56 KB |
Giorgio Venturini Link |
 |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
955 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2025 : 17:23:07
|
nido con ragni catturati giorgio
Immagine:
273,72 KB |
Giorgio Venturini Link |
 |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
955 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2025 : 17:29:53
|
questi sono circa la metà delle prede giorgio
Immagine:
234,56 KB |
Giorgio Venturini Link |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13402 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2025 : 19:25:10
|
la "vespa" è un Pompilide ma difficile dire la specie; i pompilidi non accumulano più prede nello stesso nido/celletta, quindi quelle cellette sono di uno Sceliphron sp., Sphecidae. Non escludo che la preda sia un ragno caduto mentre lo sfecide lo portava al nido, anche se i pompilidi catturano da soli le loro prede; ma hai visto mai? 
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2025 : 00:10:24
|
Escluderei che il Pompilidae abbia raccolto un ragno caduto perso dallo Sphecidae, che, essendo già paralizzato con un veleno diverso, forse non risponde alle sue esigenze. Dall'assortimento di specie di ragni, con ben 7 Thomisidae in mezzo ad una moltitudine di Mangora acalipha e altro, penso che si tratti di Sceliphron caementarium. Lui e l'altra specie alloctona Sceliphron curvatum sono molto efficienti e fanno vere stragi di ragni. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|