|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2258 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2024 : 13:19:57
|
Ciao Pietro, l'aspetto generale mi farebbe propendere per Rhopalidae, ma non mi addentro oltre. Attendiamo una determinazione certa da parte degli esperti, sperando di arrivare con sicurezza a genere e specie. Nel frattempo, dai un'occhiata a questi link per un confronto: Link Link Link
Enzo
|
|
Modificato da - Stregatto in data 05 febbraio 2024 13:21:46 |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 febbraio 2024 : 22:42:13
|
Bravo! Stictopleurus è un ottimo candidato, non mi ero nemmeno avvicinato! |
Saluti Pietro |
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2024 : 13:15:50
|
Si tratta molto probabilmente di Stictopleurus pictus, specie che in Italia ha diffusione meridionale |
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2258 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2024 : 21:14:39
|
Grazie mille, Marsal! Il "sospetto" ce l'avevo ma, conoscendo molto poco questo gruppo, non mi sentivo sicuro nemmeno per il genere.
Enzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|