|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bigo
Utente Senior
   
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
534 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2023 : 17:46:57
|
Ciao, che bella specie! Sulla distribuzione non ho dei dati aggiornati, ma in questa discussione del 2007 Link è stata segnalata per l'Isola d'Elba.
 Franziska |
|
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2023 : 22:35:38
|
Yess, non so sin dove sia diffuso, sicuramente c'è anche in Corsica. Mi informo e ti dico (comunque non mi stupisco, un sacco di specie a gravitazione meridionale stanno risalendo la penisola, specialmente se legate a certe specie floricole che vengono usate come ornamentali, per bordi stradali, giardini, ecc., e per effetto del cambiamento climatico... |
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 marzo 2024 : 19:28:03
|
| Messaggio originario di Marsal:
Yess, non so sin dove sia diffuso, sicuramente c'è anche in Corsica. Mi informo e ti dico (comunque non mi stupisco, un sacco di specie a gravitazione meridionale stanno risalendo la penisola, specialmente se legate a certe specie floricole che vengono usate come ornamentali, per bordi stradali, giardini, ecc., e per effetto del cambiamento climatico...
|
Dovrebbe essere la prima segnalazione per la Liguria e, forse, la più settentrionale in Italia. Insisti a cercarlo sul lentisco (Pistacia lentiscus) in aree calde |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|