testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Epipactis ×reinekei? (Prealpi Bresciane)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bosconero71
Utente Senior

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


4544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2023 : 09:49:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pianta trovata in Valle Trompia, a fine luglio, in un bosco d'abeti sui 1.200-1.300 m. Cresciuta in una stazione mista di E. helleborine ed E. muelleri. Interessante – a mio parere – perché presenta alcuni caratteri di entrambe le specie:
- foglie strette con margine ondulato (E. muelleri)
- petali e sepali di colore giallastro (E. muelleri)
- epichilo con rugosità (E. helleborine)
- rostello assente (E. muelleri)
- antera appuntita (E. muelleri)
- peduncolo dell'ovario arrossato (E. helleborine)
Le mie valutazioni sono semplicistiche e parziali... spero non ingenerino ulteriori dubbi! Aggiungo che era l'unica pianta con tali caratteristiche.
Ovviamente ho chiesto un parere ad alcuni esperti (G. Perazza, H. Presser e D. Tyteca), i quali si sono mostrati possibilisti pur con le dovute cautele.

PS: Cercando informazioni su Internet, ho trovato alcune interessanti descrizioni dell'ibrido in questione.
1. Ibrido interspecifico che si verifica molto raramente quando le sue due specie madri si incontrano. Foglie più strette e più appuntite di E. helleborine pura. I fiori hanno sepali e petali con una sfumatura giallastra come E. muelleri; ipochilo all'interno con sfumatura verde oliva di E. helleborine ed epichilo più opaco del puro E. muelleri; rostello mancante o non funzionante. (fonte ageo.ch)
2. La E. muelleri con un'ecologia ristretta (pianta marginale, calcicola), si trova spesso in compagnia di E. helleborine, ubiquitaria, tanto che di tanto in tanto si osservano ibridi tra le due specie. Oltre ai possibili ibridi che danno luogo solo ad una leggera colorazione del labello, abbiamo individui “più francamente” ibridi che presentano un aspetto robusto, con un portamento vegetale tendente a quello di E. helleborine. Labello con epichilo che presenta un contorno di gibbosità, rostello che appare funzionante, nonché un peduncolo dell'ovario leggermente colorato di porpora. La formazione di tali ibridi può sembrare difficile, se non impossibile, considerando la natura strettamente autogama di E. muelleri. Ma l’aspetto “rigoroso” probabilmente non è poi così rigido, se si considera l’esistenza di individui di E. muelleri con rostello funzionale; ma anche la possibilità per la pianta di importare pollinii da E. helleborine, poco dopo l'apertura del fiore, prima che le masse polliniche di E. muelleri non si siano imbattute nello stigma. (fonte naturalistesbelges.be)

Immagine:
Epipactis ×reinekei? (Prealpi Bresciane)
143,03 KB

bosconero71
Utente Senior

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


4544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2023 : 09:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis ×reinekei? (Prealpi Bresciane)
80,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Senior

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


4544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2023 : 09:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis ×reinekei? (Prealpi Bresciane)
74,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Senior

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


4544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2023 : 09:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis ×reinekei? (Prealpi Bresciane)
246,42 KB

Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2335 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2023 : 17:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro! Per il gruppo delle Epipactis mi trovi impreparato! Esemplare complicato non ci sono dubbi, difficile anche per gli esperti dare una classificazione precisa oltretutto per immagini. Nella foto del bosco dove l'hai ritrovata con l'alternanza delle 2 specie. un soggetto ibrido potrebbe uscirne fuori, su internet oltre alle informazioni, foto con cui fare confronti, non le hai trovate?
Cari salutoni!
gp

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Senior

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


4544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2023 : 18:57:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giampaolo:

Grazie Alessandro! Per il gruppo delle Epipactis mi trovi impreparato! Esemplare complicato non ci sono dubbi, difficile anche per gli esperti dare una classificazione precisa oltretutto per immagini. Nella foto del bosco dove l'hai ritrovata con l'alternanza delle 2 specie. un soggetto ibrido potrebbe uscirne fuori, su internet oltre alle informazioni, foto con cui fare confronti, non le hai trovate?
Cari salutoni!
gp

Ehilà Giampaolo!
Sì, ho visto molte foto dell'ibrido... ma hanno solo aumentato i miei dubbi!
Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2758 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2023 : 00:08:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro, ti consiglio di dare un'occhiata a questo post, corredato dalle interessanti ed esaustive spiegazioni di Riccardo.

Link

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2335 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2023 : 13:57:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luciano e grazie anche a te per l'intervento nel post di Alessandro! Anche per il sottoscritto, piuttosto digiuno con le Epipactis, il link con la discussione del 2017, ha motivato l'interesse per questa difficile e intrigante specie. Ovviamente ringrazio Riccardo, magari ci legge , per la competenza e l'esperienza nei suoi interventi e nelle conclusioni!
Un salutone a tutti!
gp

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Senior

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


4544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2023 : 20:03:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cianix:

Ciao Alessandro, ti consiglio di dare un'occhiata a questo post, corredato dalle interessanti ed esaustive spiegazioni di Riccardo.

Link

Grazie Luciano!
Torno a ribadire quanto sia importante modificare opportunamente il titolo dei post... se il Forum Orchidee avesse un Moderatore...
Le considerazioni di Riccardo de Vivo sono preziosissime... chissà che un giorno non possano tradursi in un libro...
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2023 : 21:12:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, qui i caratteri intermedi mi sembrano particolarmente evidenti, quindi non avrei dubbi a valutare questa pianta come ibrido di E. helleborine x E. muelleri. Bel ritrovamento! Ciao a tutti, Riccardo

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Senior

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


4544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2023 : 20:03:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ricki51:

Sì, qui i caratteri intermedi mi sembrano particolarmente evidenti, quindi non avrei dubbi a valutare questa pianta come ibrido di E. helleborine x E. muelleri. Bel ritrovamento! Ciao a tutti, Riccardo

Grazie Riccardo, sono contento del bell'incontro!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net