|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bgiordy
Utente Senior
   
 Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2023 : 12:05:05
|
1a:
119,7 KB
1b:
259,81 KB |
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2023 : 12:07:19
|
2a:
124,47 KB
2b:
248,53 KB |
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2023 : 12:09:05
|
3a:
124,26 KB
3b:
231,03 KB |
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2023 : 12:10:22
|
Questa proviene da un’altra torbiera, ma mi sembra dello stesso genere.
4a:
104,39 KB
4b:
230,99 KB |
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2023 : 12:12:17
|
Questa, invece, è una pianta molto alta e robusta, che spicca nettamente sulle altre orchidee circostanti. Dalle foglie sicuramente non è una majalis. O è sempre una haematodes, ma ipertrofica, oppure è un ibrido tra incarnata e fuchsii.
5a:
122,13 KB
5b:
241,26 KB |
bgiordy Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2602 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2023 : 18:27:29
|
Grazie Giordano! Esemplari tutti molto molto belli per un genere estremamente difficile e ricco di introgressioni ed ibridi. Trovo difficoltà nella classificazione, azzardo solo ipotesi, secondo me, a parte 3a e 3b che sembrano Dactylorhiza fuchsii, tutte le altre potrebbero essere forme ibride tra D.incarnata e D.fuchsii, forse nella prima la var. haematodes potrebbe esserci. Come ho detto, sono determinazioni con un grosso punto interrogativo, ben vengano altri pareri degli amici. Un salutone a te e tutti  gp |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2023 : 19:39:04
|
Ciao Giordano, un saluto anche a Giampaolo. Molto difficile esprimere un parere... istintivamente penserei a forme ibride... forse D. incarnata × D. majalis... oltre non vado.
 |
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2023 : 22:01:33
|
Ciao Giordano, anche per me risulta molto difficile capire di cosa si tratti, anche perchè in questi casi è indubbiamente un vantaggio visitare il luogo e rendersi conto di tutto quello che è presente lì e nei dintorni. Quello che mi sento di dire con una discreta certezza è che non intravvedo in nessun esemplare postato i caratteri tipici della incarnata, che ha fiori, infiorescenza e brattee piuttosto diversi da questi. |
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2023 : 09:10:29
|
Grazie a tutti per la partecipazione. L'"esperto" è sicuro al 100% che si tratta di D. incarnata haematodes guardando il labello.
Per confronto, inserisco degli orrendi crop di fiori sicuramente di D. incarnata.
Immagine:
76,85 KB
Immagine:
88,32 KB
Immagine:
99,43 KB
Immagine:
88,22 KB
Immagine:
83,09 KB
Immagine:
84,42 KB
Immagine:
87,42 KB
Confrontando queste immagini con le precedenti, direi che la prima e soprattutto la seconda (si vedano le foglie), piante contigue, potrebbero essere effettivamente di haematodes, con un grosso dubbio se le confronto invece con le mie precedenti. Se invece fossero forme ibride, potrebbero essere incarnata x majalis, ma dicono che lì la majalis non c'è. Speravo ieri di scattare una foto di sicura majalis in altra località, ma sono passate le ruspe .
Per l'ultima, troppo grande e diversa dalle altre, come detto sopra, pensavo all'ibrido con la fuchsii, in base anche alle piante vicine, ma nel fiore non vedo molto della fuchssii.
ciao e grazie |
bgiordy Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|