Autore |
Discussione  |
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:52:07
|
Anacamptis pyramidalis
112,41 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:52:55
|
Anacamptis pyramidalis
87,52 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:53:52
|
Anacamptis pyramidalis
280,62 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:54:50
|
Anacamptis pyramidalis
107,1 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:55:32
|
Anacamptis pyramidalis
118,14 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:56:10
|
Anacamptis pyramidalis
187,27 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:56:50
|
Anacamptis pyramidalis
142,72 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:57:33
|
Anacamptis pyramidalis
212,71 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:58:22
|
Anacamptis pyramidalis
79,41 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:59:03
|
Anacamptis pyramidalis
150,37 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 18:59:55
|
Anacamptis pyramidalis var. nivea
66,12 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 19:00:50
|
Anacamptis pyramidalis var. nivea
115,7 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 19:01:32
|
Anacamptis pyramidalis var. nivea
91,47 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 19:02:11
|
Anacamptis pyramidalis var. nivea
94,79 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 19:03:07
|
Tulipa agenensis
273,82 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 19:04:43
|
Ophrys homeri Il suo nome commemora l'antico poeta Omero, l’abitante più famoso che Chios abbia mai avuto. In verità Omero probabilmente non è mai esistito ed è stato l'invenzione di Erodoto circa 400 anni dopo, nel tentativo di dare credibilità a due opere di fama mondiale, Iliade e Odissea. Comunque sia, sull’isola esiste uno spuntone roccioso chiamato Δασκαλόπετρα (la pietra del Maestro) dalla quale si immagina che il poeta intrattenesse la folla.
Ophrys homeri è un taxon dell'Egeo Orientale membro, insieme a O. calypsus del gruppo O. heldreichii. Entambe sono specie altamente variabili per la morfologia labellare che può variare da trilobata (scolopaxoide) a subintera (fucifloroide). Fu quindi segnalato per la prima volta a Chios come sciame ibrido con la formula O. holosericea × O. cornuta [GÖLZ e REINHARD (1978, 1981)] e solo successivamente ritenuto stabilizzato e ben isolato e descritto col nome attuale [HIRTH & SPAETH (1998)]. Le sue caratteristiche principali sono: il sepalo dorsale piegato sul ginostemio, un labello piccolo (lungo 8-10 mm, largo 9-13 mm) marrone scuro globoso, ± trilobato, con una pelosità di colore chiaro che lo contorna, una macula centro-basale a colorazione rossastra-bluastra e bordi gialli e spesso con un ombelico centrale, un apicolo tridentato e gli pseudo-occhi verde scuro. Fiorisce da fine aprile a maggio.
Ophrys homeri
86,06 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 19:05:35
|
Ophrys homeri
133,61 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 19:06:26
|
Ophrys homeri
87,01 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 19:07:04
|
Ophrys homeri
130,39 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2023 : 19:07:46
|
Ophrys homeri
126,95 KB |
 |
|
Discussione  |
|