testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Mycena aurantiomarginata (Fr.) Quél.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2007 : 15:40:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena aurantiomarginata
Salute a tutti,
sempre dal Trentino una Specie già nota ma sempre molto bella da trovare e fotografare.
Quest'anno, lassù, è risultata abbastanza frequente e l'ho incontrata praticamente in tutti le aree visitate (Sella in Valsugana, dintorni di Cavalese, Panarotta), prevalentemente in presenza di abete rosso.

Immagine:
Mycena aurantiomarginata (Fr.) Quél.
111,82 KB

Immagine:
Mycena aurantiomarginata (Fr.) Quél.
106,99 KB

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2007 : 15:42:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra raccolta.


Immagine:
Mycena aurantiomarginata (Fr.) Quél.
123,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2007 : 15:44:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho tentato di evidenziare come soltanto il filo della lamella abbia il caratteristico colore aranciato...da cui l'epiteto specifico aurantiomarginata.

Immagine:
Mycena aurantiomarginata (Fr.) Quél.
119 KB

Immagine:
Mycena aurantiomarginata (Fr.) Quél.
114,54 KB

A presto,
Andrea

In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2007 : 23:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre un piacere vedere questo bel funghetto a colonie,altrettanto bella,ma meno comune è la viridimarginata(filo lamellare verde).

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net