Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
22/7/2022 Val di Rabbi TN quota 1100 Ammesso che il genere che indico (Scaeva) sia giusto, si riesce a determinarne anche la specie ? Immagine: 113,41 KB
b.c.
Modificato da - vladim in Data 11 agosto 2022 08:15:06
Il carattere diagnostico per S.pyrastri è la netta inclinazione di una ipotetica retta tangente al margine superiore della macchia chiara del terzo tergite rispetto al margine superiore dello stesso tergite; qui retta e margine del tergite sono paralleli. Quindi o S. diginota o S. selenitica, mi sembra la seconda.
Ciao
Carlo
Modificato da - Carlo Monari in data 11 agosto 2022 08:12:28
Sì, è indubbiamente un maschio di Scaeva selenitica. Le macchie gialle sui tergiti non incontrano il margine, Le setole sopra le antenne di sono di colore nero anziché bianco come nella S. dignota. Angolo tra gli occhi visti da sopra decisamente superiore a 90 gradi (angolo di 90 gradi è diagnostico per S. dignota)