|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
2685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2022 : 20:07:16
|
| Messaggio originario di bgiordy:
Come invidio la tua vitalità e la capacità di mostrare bellezze che pochi riescono ad apprezzare, sia paesaggistiche che floristiche. Complimenti per il bellissimo reportage.
ciao
|
Caro Giordano, grazie. Parole - le tue - che mi commuovono.
 |
 |
|
aurinium
Utente

Città: Gorizia
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
20 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2022 : 12:41:40
|
| Messaggio originario di cianix:
| Messaggio originario di aurinium:
| Messaggio originario di cianix:
Interessanti queste Datylorhize! Nonostante sia una zona che conosco bene, queste piante non le avevo mai notate, forse anche perchè nel periodo estivo sono più attratto dalle Nigritelle e da altre specie montane più che dalle Dactylorhiza fuchsii che quasi non guardo neanche! Infatti la zona è particolarmente ricca di Chamorchis, che si trova spesso associata alle stelle alpine che hai citato. Comunque se decidi di ripassare prossimamente per le Alpi Carniche, mandami un msg, che per me sono vicine (se ti va ovviamente!).
|
Ciao Luciano, che Nigritelle si incontrano in zona?
Salutoni Davide
|
Rhellicani e miniata, la seconda già sfiorita ormai, forse se vai nei prossimi giorni, trovi ancora qualche rhellicani in fiore.
|
Grazie mille! Sarà per l'anno prossimo ormai. Per quest'anno con le Nigritelle credo di aver finito. (Purtroppo!) |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|