|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alesn
Utente V.I.P.
  
Città: Avigliana
176 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2022 : 12:57:41
|
Non è un Gastrodontidae, direi che si tratti di un esemplare di Euomphalia strigella, appartenente agli Hygromiidae
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Alesn
Utente V.I.P.
  
Città: Avigliana
176 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2022 : 13:45:53
|
| Messaggio originario di garagolo:
Non è un Gastrodontidae, direi che si tratti di un esemplare di Euomphalia strigella, appartenente agli Hygromiidae
Ciao
Ale
|
Grazie mille Ale. Hai escluso Gastrodontidae perchè troppo massiccia/meno appiattita? |
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2022 : 14:35:21
|
No, l'ho escluso per numerosi caratteri, innanzi tutto le dimensioni, che nel tuo esemplare sono decisamente maggiori, poi per l'aspetto generale più globoso, per la scultura della superficie, insomma, perchè , conoscendo Euomphalia strigella e Zonitoides, viene spontaneo escludere il secondo  
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Alesn
Utente V.I.P.
  
Città: Avigliana
176 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2022 : 15:24:45
|
| Messaggio originario di garagolo:
No, l'ho escluso per numerosi caratteri, innanzi tutto le dimensioni, che nel tuo esemplare sono decisamente maggiori, poi per l'aspetto generale più globoso, per la scultura della superficie, insomma, perchè , conoscendo Euomphalia strigella e Zonitoides, viene spontaneo escludere il secondo  
Ciao
Ale
|
Okay, grazie ancora! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|