Ce ne sono tante al Lago di Piano (CO), in collegamento quindi col Lago di Lugano e abbastanza lontano dalla Pianura Padana. Quelle più grandi sono tutte così, credo quindi sia lo loro grandezza massima. Sono certamente diverse dalla solita A. woodiana che c'è in pianura, potrebbe essere una delle ns autoctone? Grazie Nicola Immagine: 90,41 KB
Be sbagliato il genere ma almeno è nostrana. Le Unio in generale si riconoscono perchè + strette o c'è anche qualche carattere + preciso visibile a occhio su animali vivi? Grazie Nic
A grandi linee i caratteri distintivi sono forma più allungata, conchiglia più robusta, umboni più pronunciati e denti della cerniera ben sviluppati a differenza delle Anodonte che hanno la cerniera quasi liscia, carattere ovviamente non osservabile in esemplari vivi.
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)