testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Pectinatoides ...!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 21:18:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula pectinatoides
Quale Russula ... pectinatoides !!!

Trovata sotto Populus sp. lungo il margine di una strada , dentro il bosco misto

Carne non piccante ... alla manipulazione la base del gambo si macchiava di grigiastro , l'odore mi è sembrato un pò di ... pesci dei laghi ...

Reazione immediata e fortemente positiva con Gaiac

FeSo4 rosato/arancio

Il micelio alla base del gambo è rosato ...(Foto 5°)




Mario

1° Immagine:
Pectinatoides ...!!!
165,08 KB

Modificato da - Andrea in Data 30 dicembre 2008 10:21:00

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 21:21:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


2° Immagine:
Pectinatoides ...!!!
155,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 21:22:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3° Immagine:
Pectinatoides ...!!!
162,01 KB

Modificato da - Sirente in data 02 settembre 2007 21:34:07
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 21:33:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

4° FeSo4 e Gaiac
Pectinatoides ...!!!
86,38 KB

Modificato da - Sirente in data 02 settembre 2007 21:47:06
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 21:35:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


5° Immagine:
Pectinatoides ...!!!
147,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

micopol
Utente Senior


Città: zoppola
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2007 : 22:03:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere una Russula farinipes.
Ciao, Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 settembre 2007 : 22:10:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
russulaaaaaa...c'è posta per te...

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 settembre 2007 : 10:34:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che si può concordare su Russula pectinatoides nel senso convenzionale del termine (quello di Romagnesi): le macule rosse alla base del gambo sono determinanti. Sarebbe interessante avere informazioni sul grado di reticolazione delle spore, dal momento che per le raccolte dell'Europa meridionale, con spore più o meno reticolate, è stata descritta da Sarnari una nuova specie (Russula praetervisa). Operazione a mio avviso forse un po' precipitosa, non avendo ancora accertato se tale aspetto sia veramente disgiunto dalle raccolte più nordiche che si suppone abbiano spore con ornamentazione più isolata.

Rimane poi il problema del nome da applicare a queste ultime, dal momento che la vera Russula pectinatoides (specie descritta dal Nord America) è verosimilmente qualcosa che in Europa non si trova.

Discorso piuttosto complicato, come vedete...

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2007 : 11:39:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio ...

aggiungo alcuni particolari della sua micro ...


Mario

MICROSCOPIA >>>>

1° BASIDE:
Pectinatoides ...!!!
108,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2007 : 11:42:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MICROSCOPIA >>>>



2° CHEILOCYISTIDI:
Pectinatoides ...!!!
112,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2007 : 11:47:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MICROSCOPIA >>>




3°CHEILOCISTIDI:
Pectinatoides ...!!!
113,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2007 : 11:50:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MICROSCOPIA >>>




4° BASIDE TETRASPORICA:
Pectinatoides ...!!!
92,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2007 : 11:52:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MICROSCOPIA >>>




5° SPORE:
Pectinatoides ...!!!
84,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2007 : 11:54:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MICROSCOPIA >>>




6° SPORE :
Pectinatoides ...!!!
99,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2007 : 11:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MICROSCOPIA >>>




7° SPORE x1000 :
Pectinatoides ...!!!
109,43 KB
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 settembre 2007 : 14:25:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le spore andrebbero fotografate in Melzer per distinguerne bene l'ornamentazione; purtroppo non è facile fare delle fotografie sufficienti a interpretare l'ornamentazione sporale delle Russulales. Comunque provaci e vediamo!

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2007 : 19:08:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
purtroppo non è facile fare delle fotografie sufficienti a interpretare l'ornamentazione sporale delle Russulales. Comunque provaci e vediamo!



Infatti i risutati non sono sodisfacienti

Mario

Spore in Melzer
Pectinatoides ...!!!
97,24 KB
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2007 : 10:32:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sa che il tuo Melzer va cambiato... oppure non è Melzer, il colore del reattivo dovrebbe essere giallastro e le spore dovrebero poco o tanto reagire nel giro di pochi secondi...

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 11:05:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sa che il tuo Melzer va cambiato...



infatti è da un bel pò che l'ho ....


Mario
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net