|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61566 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61566 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 aprile 2005 : 19:28:27
|
Immagine:
99,65 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
pank
Utente V.I.P.
  

Città: falconara
Regione: Marche
181 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 08:49:06
|
Enzo il latino più che parlarlo lo sputavo a scuola; comunque di certo è uno dei pochi casi in cui sono ammesse entrambe le accezioni, sia con "y" che con "i", cosa che, per esempio, non è ammessa riguardo alla Volvariella di cui si parla questi giorni che abbiamo scritto in tutti i modi ma l' unico corretto è: "hypopithys".ciao maxpank |
Modificato da - pank in data 29 aprile 2005 08:53:39 |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 09:07:03
|
Ciao Antonio, a mio parere il tuo fungo ha più l'habitus da Agaricus arvensis. Saluti Otzi
Antonio Gennari |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 10:28:35
|
l'anello è più silvaticoide
Alfy |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 11:01:17
|
Certo che è difficile "combattere" tre contro uno, sono pieno di lividi!!!!! ma con quelle lamelle grigiastre e quel gambo cilindrico rimango un pò perplesso e giù di nuovo " ****tti, calci, schiaffi". Saluti Otzi
Antonio Gennari |
 |
|
doni
Utente V.I.P.
  

Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
175 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 11:10:10
|
Una curioità ma nello stesso bosco avete ritrovato anche Amanita verna?
|
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 12:12:35
|
Antonio, adesso siamo due contro tre! Anch'io tenderei a escludere A. sylvicola, per il colore delle lamelle, il portamento robusto e l'assenza di bulbo. Penso che siamo più vicini ad arvensis, anche se magari potremmo tirare in ballo qualche altra specie. Alfredo, volevi dire che l'anello è "sylvicoloide"? A. silvaticus è chiaramente tutt'altra cosa.
Per quanto riguarda l'ortografia, l'unica versione corretta è Agaricus sylvicola; è vero che entrambe le grafie sarebbero ammissibili in latino, ma in questi casi si deve rispettare quella originale, scelta dal Vittadini:
Agaricus sylvicola (Vittad.) Peck, Ann. Rep. N.Y. State Bot. 23: 97. 1872. = Agaricus campestris var. sylvicola Vittad., Descr. Funghi mang. Italia: 213. 1832. = Psalliota sylvicola (Vittad.) Richon & Roze, Atl. Champ. comest. vénéneux: pl. 7, fig. 13-16. 1885.
Ciao, russula |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 aprile 2005 : 12:17:04
|
...silvaticoide nel senso di fungo di foresta.....magari è Agaricus cappellianus
Alfy |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 gennaio 2010 : 23:01:46
|
| Messaggio originario di Batman:
Ciao Antonio, a mio parere il tuo fungo ha più l'habitus da Agaricus arvensis. Saluti Otzi
Antonio Gennari
|
sono pienamente d'accordo con Antonio, le lamelle rosa-grigiastre sono tipiche di arvensis, mentre nel sylvicola tendono più al rosa-biancastro per poi divenire presto brune, cosa che invece succede con più lentezza in arvensis, Ennio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|