testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus bohusii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2005 : 20:41:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus bohusii
Ciao a tutti, proviamo a postare ma è molto difficile, non ho l'ADSL.
vediamo, cos'è?
Cappello ricoperto da squamule disposte concentricamente, lamelle libere, da biancastro a rosa a porpora; carne bianca, arrossante vicino all'inserzione del gambo; gambo attenuato in basso, quasi affusolato; crescita cespitosa sotto Cedrus. A voi.
Ciao Pierluigi

Agaricus bohusii
Agaricus bohusii
64,6 KB

Immagine:
Agaricus bohusii
64,6 KB

Modificato da - Andrea in Data 17 dicembre 2008 17:04:21

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2005 : 21:04:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pierluigi...non so cosa è?

Speriamo che l'amico Boisselet si faccia vivo...e alche gli altri!

Complimenti!

Ma meriti decisamente un grosso bacio!

Un caro salutone
Fox
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2005 : 21:08:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pierluigi,
non mi intendo di Agaricus ma una crescita cespitosa ( anche sotto Cedrus) con alcune caratteristiche macroscopiche ( ma solo alcune) fanno ricordare l' Agaricus bohusii o vicino.
Ricordo che comunque è solo un intervento molto approssimativo.
Ciao a tutti.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2005 : 21:33:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se fai caso all'orario mentre io scrivevo, tu poco tempo prima hai risposto senza che io mi rendessi conto del tuo intervento.
Poi ormai bisogna precisare che senza alcuni accorgimenti non si può più parlare e tanto meno citare generi e tanto meno specie!!!!!!!
Un salutone a tutti.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2005 : 21:33:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio perchè sei tu... andrò a vedere anch'io!

Dove??

Fox
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2005 : 22:52:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
ma non c'è gusto avete indovinato!!!
prossimamente posterò anche la microscopia, comunque complimenti veramente, non è una specie facile, soprattutto su foto.
Pierluigi

Immagine:
Agaricus bohusii
69,58 KB


Modificato da - Andrea in data 06 giugno 2006 12:12:51
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2005 : 00:32:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa credi che ???

Comunque continua ci fa molto piacere!

FOX
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2005 : 01:37:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come promesso ecco la microscopia, molto stringata.
pilleipellis formata da ife cilindriche leggermente gelatinizzate; pigmenti intracellulari marroni e giallastri; basidi tetrasporici banali; cheilocistidi ± clavati, numerosi; spore 6,44(± 0,98)× 5,38(± 0,74) µm. Qm = 1,20 (±0,12)µm.

Immagine:
Agaricus bohusii
37,24 KB



Immagine:
Agaricus bohusii
30,2 KB

Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2005 : 08:18:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
chiedo scusa ma..... ogni tanto mi piace scherzare o, forse, solo stimolare un po' la discussione, specialmente quella di FOX.
ciao FOX ci vediamo a Prato.

Pierluigi
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2005 : 09:29:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pierluigi,
un consiglio da amica...so che hai una mega attrezzatura...mi pare che copi direattamente dal microscopio al PC.....ma attento a fotografare la microscopia direttamente dal microscopio si rischia di graffiare l'obbiettivo della tua nuova bella digitale!

Ciao
FOX

Torna all'inizio della Pagina

Boisselet
Utente Junior

Città: Lanester


65 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2005 : 21:44:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OUI . c'est bien Agaricus bohusii
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 gennaio 2010 : 22:56:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bel ritrovamento di questa specie rara e ben rappresentato nella sua più tipica forma di ecologia,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net