|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
rasica
Utente Senior
   
 Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2022 : 23:40:17
|
Che dimensioni aveva? Esiste la possibilità che sia una pianta coltivata sfuggita al giardino di qualche casa, a tuo parere? (Ci sto provando, ma finora le uniche entità somiglianti che ho trovato sono caratteristiche di ambienti totalmente diversi in zone lontane, però sono presenti come coltivate: Malcolmia cfr. maritima, di cui ho trovato una segnalazione in Lombardia come esotica introdotta, oppure Malcolmia cfr. flexuosa, Marcus-kochia sp., Aubrieta sp..) |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 29 aprile 2022 00:58:58 |
 |
|
rasica
Utente Senior
   

Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 18:07:00
|
| Messaggio originario di Forest:
Che dimensioni aveva? Esiste la possibilità che sia una pianta coltivata sfuggita al giardino di qualche casa, a tuo parere? (Ci sto provando, ma finora le uniche entità somiglianti che ho trovato sono caratteristiche di ambienti totalmente diversi in zone lontane, però sono presenti come coltivate: Malcolmia cfr. maritima, di cui ho trovato una segnalazione in Lombardia come esotica introdotta, oppure Malcolmia cfr. flexuosa, Marcus-kochia sp., Aubrieta sp..)
|
Grazie Forest, le misure circa 15/20 cm, la piu assomigliante penso che sia la Malcolmia maritima le altre assomigliano poco poi le foglie sono diverse. grazie mille
Rasica |
“chi vuol fare sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa" - proverbio africano Gianni Calende
|
 |
|
rasica
Utente Senior
   

Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 19:42:44
|
| Messaggio originario di Forest:
Che dimensioni aveva? Esiste la possibilità che sia una pianta coltivata sfuggita al giardino di qualche casa, a tuo parere? (Ci sto provando, ma finora le uniche entità somiglianti che ho trovato sono caratteristiche di ambienti totalmente diversi in zone lontane, però sono presenti come coltivate: Malcolmia cfr. maritima, di cui ho trovato una segnalazione in Lombardia come esotica introdotta, oppure Malcolmia cfr. flexuosa, Marcus-kochia sp., Aubrieta sp..)
|
Parte di fiore dal basso verso l'alto
Immagine:
181,4 KB |
“chi vuol fare sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa" - proverbio africano Gianni Calende
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2022 : 23:25:56
|
A questo punto, se altri non hanno idee differenti, confermerei Malcolmia maritima, non spontanea (vegeta spontaneamente in Grecia ed Albania, infatti), ma come coltivata da qualche parte nei dintorni e poi naturalizzata. Vedo che il fatto è già accaduto sia in Lombardia che in alcune località della vicina Svizzera. È pianta che si adatta facilmente a molte diverse condizioni ambientali, così leggo (non l'ho mai vista di persona). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2022 : 06:29:41
|
Acta Plantarum la dà come presente in Lombardia. Link
 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2022 : 22:48:24
|
Sì, esatto, ma come non autoctona, sfuggita alla coltivazione (a quello si riferisce il segno del triangolo colorato); infatti mi riferivo proprio a questa segnalazione. In Italia, come selvatica, c'è soltanto una segnalazione in Puglia di parecchio tempo fa, poi non più ritrovata (infatti, anche in quella mappa la Puglia non ha il triangolo colorato). Normalmente vive in Grecia ed Albania, proprio di fronte alla Puglia, ma è assai utilizzata anche da noi in giardinaggio. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2022 : 05:53:08
|
Scusa, il mio leggero daltonismo non mi aveva permesso di distingure il triangolino arancione sullo sfondo verde. Solo ora,ingrandendo l'immagine l'ho indivduato.

Immagine:
50,15 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|