testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Un aiuto per determinare: Larva da id.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2022 : 17:52:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti gli utenti del forum.
Premetto che sono assolutamente non esperto in materia e spero mi possiate aiutare.

La foto riporta un vermicello che puntualmente appare in una camera da letto con tetto in legno.

Mi sapete aiutare bel capire che tipo di animale possa essere?

GraZie


Immagine:
Un aiuto per determinare: Larva da id.
93,99 KB

Modificato da - vladim in Data 01 maggio 2022 06:06:20

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2022 : 06:03:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai inserito il post in una sezione errata.

Non si tratta di un "vermicello", ma della larva di un insetto, forse un Lepidottero (=farfalla). Quando avrai risposto, trasferirò il post in quella sezione.
NON aprire tu un'altra discussione.
Torna all'inizio della Pagina

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2022 : 15:08:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e grazie della risposta. Ok sarà contenta mia moglie :-)
Ma secondo voi questa larva è in grado di fare nidi in casa (magari nel tetto in legno)?
Oppure viene da fuori?

E soprattutto, se possibile: che insetto :-)

Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2022 : 17:53:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Temo che ci si debba fermare a larva (bruco) di lepidottero. Ha l'aria di essere uno di quelli che nascono dalle derrate alimentari (pasta, farina, quant'altro...). Escluderei un suo coinvolgimento con il legno. O è nato in casa da qualche confezione di alimento non chiusa troppo bene, o proviene dall'esterno.
Torna all'inizio della Pagina

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2022 : 23:47:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Boris,
grazie della risposta....escluderei l'origine....alimentare considerata la distanza dalla cucina....allora saranno provenienti dall'esterno.

Grazie

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2258 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2022 : 00:31:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Emiliano, benvenuto nel Forum!
Il fatto che sia un "ospite fisso" della tua camera mi fa ipotizzare che potrebbe trattarsi anche di una larva di Tineola, la famosa "tarma dei tessuti", ma prendila con le molle: non sono un esperto in questo gruppo e la mia è solo un ipotesi. In casa hai dei vecchi maglioni, vecchi vestiti, tappeti o altri tipi di capi o tessuti?
Avendola osservata dal vivo e a distanza ravvicinata, dai un'occhiata a questi link per un confronto:
Link
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2022 : 19:53:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,
grazie dell'accoglienza.
Le due ultime foto potrebbero essere. Abbiamo anche "disinfestato" ma continuano a comparire. Lontani da cibo e finestra.

Sono sempre nei pressi di pareti in muratura, legno o cartongesso o nei pressi di un termosifone. Forse da sotto il battiscopa?

Veramente un mistero....

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2258 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2022 : 22:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Emiliano, non saprei dirti se il battiscopa e gli altri luoghi della casa che citi possano effettivamente costituire una possibile fonte per questi piccoli Lepidotteri. Ti consiglio comunque di non spruzzare insetticidi ed altri veleni, che sono estremamente nocivi per la nostra salute e per l'ambiente. La miglior cosa da fare è sicuramente quella di utilizzare sempre metodi naturali: ci sono numerose essenze estremamente efficaci e completamente atossiche. Oltre a questo, potrei sbagliarmi ma mi risulta che sia molto efficace il lavaggio a secco degli indumenti (molto utilizzato in lavanderia), che dovrebbe "uccidere" completamente le uova impedendo la nascita delle larve. Una volta effettuato il lavaggio, è buona norma riporre i capi all'interno di buste a chiusura ermetica, in modo che gli adulti non possano deporvi le uova.
Qui trovi dei consigli su alcuni metodi naturali:
Link

Qui invece un'altra descrizione e un video per un confronto: ti sembrano loro?
Link
Link

Facci sapere come procede.

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 09 maggio 2022 22:02:23
Torna all'inizio della Pagina

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2022 : 14:39:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stregatto,
graie anche a te del contributo. Ho visto le foto ma non sono le stesse larve che ho in casa.

Pochi giorni fa ne ho trovata un'altra, in una stanza adiacente, adibita a piccolo magazzino.

Posto la foto in allegato

Io non ci capisco più nulla....sicuramente non andiamo a disinfestare....ma un sopralluogo da una ditta che dite? può avere senso?


Immagine:
Un aiuto per determinare: Larva da id.
22,95 KB

Torna all'inizio della Pagina

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2022 : 08:14:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno,
ieri trovata una farfalla...Pubblico immagine sperando che possa fornire maggiori informazioni.

Grazie


Immagine:
Un aiuto per determinare: Larva da id.
66,17 KB

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2022 : 08:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me ricorda Plodia interpunctella (Pyralidae)

Link
Link
Link



Torna all'inizio della Pagina

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2022 : 11:42:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie del riscontro...
la farfalla è molto simile....la larva forse il colore è diverso tra le varie foto.

Ma è possibile che possa prolificare anche in totale assenza di cibo e dispense?

grazie

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2022 : 12:57:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Elvisfuss:

Grazie del riscontro...
la farfalla è molto simile....la larva forse il colore è diverso tra le varie foto.

Ma è possibile che possa prolificare anche in totale assenza di cibo e dispense?

grazie


Io non sono un esperto; l'ho riconosciuta (almeno credo) perchè l'avevo già incontrata, quindi non sono in grado di rispondere alle tue domande.

Un dubbio: la parete nella prima foto è proprio di quel colore?


Aspettiamo comunque gli esperti.
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2258 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2022 : 13:15:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Emiliano,
anche se inizialmente mi ero orientato verso le tarme dei tessuti, considerando gli ambienti domestici in cui frequentemente rinvieni le larve, l'idea di Vladim mi sembra estremamente probabile. Ho dato una rapida occhiata al secondo link (Wikipedia) e, neanche a farlo apposta, il paragrafo Biologia sembra proprio confermarlo dicendo: "Le larve della tignola si insinuano nelle spaccature dei muri e nelle intercapedini dei mobili".

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2022 : 14:31:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo che il colore del muro è quello li (sono curioso: come mai questa domanda così specifica?)

e anche aio avevo letto la questione delle spaccature del muro....ieri infatti ho siliconato qua e la sperando di contrastarlo...

ma secondo voi, sperando di non abusare, chi mi può aiutare?

disinfestazione?
esorcista?
un santo?

o semplicemente aspetto?

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2022 : 14:35:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda larva non è della stessa specie della prima.
La falena è Plodia interpunctella - Pyralidae, come anticipato da Vladimiro.
Il fatto di avere rinvenuto le larve in camera da letto non esclude che possano essere della stessa falena fotografata perchè le larve, quando sono mature, hanno la tendenza a spostarsi molto e a infilarsi dietro i mobili e nelle fessure del legno dove poi si impupano: lo dico per esperienza personale perchè ho già subito una infestazione piuttosto massiccia di P. interpunctella e i bruchi sbucavano anche da dietro il letto. Ne ho trovate anche sotto il copridivano
Detto questo, l'unico modo per conoscere la specie delle larvette è quella di metterne un paio in una scatola ben chiusa (o meglio un barattolo) e aspettare che finiscano il ciclo per vedere cosa ne volerà fuori.
Avete dato un'occhiata alle scorte di pasta, biscotti e farina della dispensa? Il loro eventuale passaggio si nota subito perchè lasciano feci, seta e cibo rovinato.

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2022 : 17:26:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andromeda grazie del consiglio, quando le ritrovo le metto sotto chiave per vedere cosa ne esce fuori!

Ci aggiorniamo....sigh!

Torna all'inizio della Pagina

Elvisfuss
Utente nuovo

Città: Italia


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 dicembre 2022 : 18:31:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonasera a tutti,
e grazie per volermi assistere dopo tutto questo tempo.
Dopo aver siliconato tutta la porzione di soffitto/mansarda interesata dall'investazione, dopo qualche mese di tregua, è spunatata una nuova larva, questa volta nel corridoio delle scale in un punto, credetemi, sulla parete "in mezzo al niente". Lontano da cucine, battiscopa, finestre.

Ho fatto una foto (ma non ho avuto la prontezza di "coltivarla") dettagliata. CHe ne dite?

Grazie
Immagine:
Un aiuto per determinare: Larva da id.
125,76 KB


Modificato da - Elvisfuss in data 08 dicembre 2022 18:32:44
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net