|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2022 : 20:36:27
|
Immagine:
275,8 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2022 : 20:37:29
|
Immagine:
86,4 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2022 : 20:38:38
|
Immagine:
93,88 KB
 |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2022 : 16:15:14
|
Sul libro delle orchidee del Triveneto la quota minima indicata è 160 m, ma non so quanto sia comune.
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2022 : 00:28:02
|
Personalmente non l'ho mai incontrata in basso, ma qui da me, nel parmense, so di segnalazioni collinari. Luciano Bongiorni mi ha poi raccontato più volte che quaranta e più anni fa, nel piacentino, era assolutamente frequente incontrarla a bassa altitudine. Ora però, anche nelle sue zone, in collina è diventata una rarità. Quindi D. sambucina può sicuramente essere considerata specie compatibile per zone di modesta altitudine, però non ho spiegazioni o valutazioni logiche per interpretare il suo progressivo ritiro in altitudine. Riccardo |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2602 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2022 : 06:37:50
|
Ciao a tutti!  Per la mia esperienza, nelle zone che frequento, non l'ho mai incontrata a quote molto basse, diciamo che la D.sambucina, con le splendide variazioni di colore, è forse la più diffusa orchidea nelle quote più elevate. Comunque, il ritrovamento di Alessandro e le testimonianze di Giordano, Riccardo e Luciano Bongiorni, confermano che, specialmente nel nord Italia, può ritrovarsi in fiore ad altezze collinari.
   gp |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5275 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2022 : 07:47:30
|
Grazie a tutti - Giordano, Riccardo e Giampaolo - per le informazioni. Prima di questo ritrovamento, non avevo mai visto D. sambucina al disotto dei 1.000 m... bene, un'altra specie da ricercare in collina!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|