Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 14:56:26
|
Ecco alcune delle tante Ophrys della sezione Araniferae che in questo periodo, in Toscana, crescono copiose. La fioritura quest'anno è iniziata prestissimo, pensate che il 28 febbraio ho trovato la prima pianta in antesi! Circa due settimane dopo c'è invece stata la "fioritura di massa" di O. argentaria.
O. argentaria predilige "ambienti scoscesi" almeno da queste parti, cresce infatti abbondante sulle colline calcaree (le più ripide, ovviamente) . Rispetto a tante altre entità di questa sezione, per quello che ho potuto osservare, presenta sempre caratteri costanti e ben evidenti, che la rendono facilmente riconoscibile.
Parlando di O. classica, molto presente nella zona...mi devo ancora convincere della validità della descrizione. Non voglio certo criticare gli esperti del settore; ma, sinceramente, non vedo un solo carattere stabile che le distingua per esempio dalle O. aranifera nel nord Italia...
Purtroppo quest'anno sono comparsi anche gli istrici, che hanno fatto strage di "sphegodes".
Le foto sono state scattate dagli ultimi di giorni di febbraio fino ad inizio aprile, Toscana - Mugello (FI) - 200m ca.
Bernardo
|
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:00:38
|
28 Febbraio
Immagine:
61,58 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:01:50
|
Immagine:
50,22 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:04:08
|
19 marzo
Immagine:
56,73 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:08:28
|
Immagine:
62,72 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:09:21
|
Immagine:
34,25 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:11:45
|
29 Marzo
Immagine:
32,04 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:13:02
|
Per questa vi chiedo un consiglio sull'identificazione
Immagine:
54,64 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:13:46
|
Ophrys argentaria tipica Immagine:
61,65 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:14:29
|
Ophrys argentaria Immagine:
31,55 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:15:12
|
Ophrys argentaria
Immagine:
50,88 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:15:53
|
Ophrys argentaria Immagine:
57,02 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:16:43
|
Immagine:
31,4 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:17:55
|
Ophrys argentaria Immagine:
60,38 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:19:20
|
Ophrys argentaria
Immagine:
49,31 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:20:07
|
Immagine:
89,46 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:21:03
|
Habitat di O. argentaria Immagine:
107,15 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:21:56
|
Immagine:
45,92 KB |
|
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 15:23:07
|
Ophrys argentaria? Immagine:
54,92 KB |
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2022 : 16:21:47
|
Troppo variabili, ma molto intriganti!
Ciao |
bgiordy Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2602 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2022 : 20:22:58
|
Bravo Bernardo e grazie! Belle le foto delle "aranifera/sphegodes" nel Mugello. Assai arduo cimentarsi con la loro classificazione, bisogna avere il tempo a disposizione per studiare le varie morfologie e diversità. Rimango sempre dell'idea che l'osservazione in natura nei locus classici di descrizione è indispensabile, la foto può ingannare. Un salutone da gp
 
|
|
 |
|
Discussione  |
|