testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Ophrys della sezione Araniferae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2022 : 21:20:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Bernardo, grazie intanto per la "carrellata" di Ophrys. Concordo con Giampaolo sulla difficoltà di classificazione di queste entità.
Actaplantarum parla di taxon di dubbio valore tassonomico... in riferimento a O. argentaria. Anche il GIROS avanza perplessità... mi chiedo quale sia il carattere stabile...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:23:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alessandro, di caratteri più o meno costanti O. argentaria sembra averne, almeno in queste popolazioni (principalmente riguardo forma/dimensioni e colore degli pseudoocchi). Certo che in aree di crescita di diverse "presunte entità" precoci a fiori piccoli, allora la questione si fa intrigata. In conclusione, O. argentaria mi sembra, almeno nella zona, meglio caratterizzata di O. classica; dubito però anche per lei la validità del rango di specie, tante sono le popolazioni intermedie con altre entità di origine ibridogena. Che si tratti semplicemente di particolari ecotipi legati a ambienti specifici?...
Sarei felice di ricevere chiarimenti in merito...

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:28:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco invece alcuni esemplari morfologicamente tendenti verso Ophrys sphegodes.
In queste aree sono forse più comuni queste morfologie rispetto a quelle attribuibili a O. classica...
10 Aprile 2022; Toscana; Mugello; 220m
Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
27,48 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:30:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Campo basale chiaro
Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
39,41 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
53,2 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:31:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Labello piano
Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
57,21 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:32:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
31,63 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:32:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
55,67 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:33:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
29,21 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:37:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
47,91 KB

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2022 : 20:26:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bernardo parri:

Alessandro, di caratteri più o meno costanti O. argentaria sembra averne, almeno in queste popolazioni (principalmente riguardo forma/dimensioni e colore degli pseudoocchi). Certo che in aree di crescita di diverse "presunte entità" precoci a fiori piccoli, allora la questione si fa intrigata. In conclusione, O. argentaria mi sembra, almeno nella zona, meglio caratterizzata di O. classica; dubito però anche per lei la validità del rango di specie, tante sono le popolazioni intermedie con altre entità di origine ibridogena. Che si tratti semplicemente di particolari ecotipi legati a ambienti specifici?...
Sarei felice di ricevere chiarimenti in merito...

Bernardo

Prendo atto, Bernardo.
Non ho una sufficiente esperienza per esprimermi... e forse non l'avrò mai! Posso solo documentare quello che trovo.
Comunque - per quello che vale il mio parere - non sono propenso al proliferare di certi taxa...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2022 : 08:25:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda Alessandro che anche la mia esperienza si basa solo sull'osservazione; non sono affatto esperto del genere.
E se mi sono espresso male, ribadisco apertamente che sono d'accordo con te sul proliferare delle entità; riporto semplicemente quello che ho potuto osservare, provando a seguire l'intrigata tassonomia attualmente accettata da chi sa più di me.

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2022 : 08:28:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplari attribuibili invece a O. classica. Si trovano anche loro nella stessa popolazione, frammisti a O. sphegodes. Abbastanza difficile trovare popolazioni "pure"...
Che si tratti di semplice variabilità?!

Bernardo
Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
45,31 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2022 : 08:29:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
42,51 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2022 : 08:30:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
49,78 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2022 : 08:30:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa raggiungeva i 50cm!
Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
59,87 KB

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Firenze


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2022 : 08:31:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
59,72 KB

Torna all'inizio della Pagina

tius
Utente Junior


Città: Barberino Tavarnelle
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


88 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2022 : 07:29:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissime
Ho "scoperto" da poco il piacere di cercare osservare le nostre orchidee,
a me sembrano tutte uguali
specialmente queste delle tue foto
Dale mie parti il disegno prevalente è questo

Immagine:
Ophrys della sezione Araniferae
30,09 KB

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net