|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    
 Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2007 : 21:05:26
|
Credo che in fatto di protezione e nello stesso tempo fruibilità dei siti abbiamo molto da imparare dai francesi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 agosto 2007 : 21:05:47
|
Nel giacimento sono visibili diversi resti fossili di Sirenidi (il pannello protettivo azzurro/verde però riduce notevolmente la qualità delle foto)per un totale di circa 200 ossa appartenenti al genere Haliterium. Eccone alcuni fra i più appariscenti
Costole:
169,14 KB
Cassa toracica:
190,52 KB
Vertebre:
190,38 KB
Cranio:
186,6 KB
Cranio:
191,14 KB
Se vi capita di andare in Alta Provenza l'area merita sicuramente una visita, non solo per il giacimento, ma anche per la bellezza paesaggistica e naturalistica dell'ambiente in cui si trova.
Carlo
|
Modificato da - Carlmor in data 30 agosto 2007 21:06:25 |
 |
|
Earth whales
Moderatore
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2007 : 21:54:21
|
Bellissimo!!!! Ciao Carlo, grazie per aver postato queste foto... non ne ero al corrente, ma questa è un'ottima occasione per saperne di più.......
Ciao, Simone |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 agosto 2007 : 22:04:33
|
Se ti può interessare c'è anche un museo dedicato all'argomento nel comune di Castellane, che tuttavia non ho potuto visitare per motivi di tempo.
Carlo
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|