testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Fraxinus excelsior
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2021 : 14:40:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chiesa in Valmalenco, 980 m.
19 agosto 2021

Le foglie mi sembrano da frassino, ma il portamento no.

Grazie


Fraxinus excelsior
187,43 KB
Fraxinus excelsior
194,88 KB
Fraxinus excelsior
259,44 KB

Modificato da - vladim in Data 10 novembre 2021 10:26:04

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2021 : 15:12:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fraxinus excelsior

massimo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2021 : 16:22:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo scritto che le foglie mi parevano quelle,
ma quel portamento da "salice piangente" (non trovato mai nelle foto in rete) mi aveva fatto sorgere dei dubbi.

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3974 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2021 : 19:57:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarà forse un F. excelsior ma mi unisco alle perplessità di Vladim. Il portamento è davvero insolito. Premetto che vivo in una casa letteralmente assediata da questa specie che quindi mi è estremamente familiare. A parte il portamento è strano non vedere racemi e samare. Purtroppo le immagini non permettono di andare molto lontano. Nemmeno di affermare che sia un'Oleacea e non per esempio una Juglandacea....

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2021 : 05:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baudino:

.... Purtroppo le immagini non permettono di andare molto lontano. Nemmeno di affermare che sia un'Oleacea e non per esempio una Juglandacea....


Cos'altro avrei dovuto fotografare?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2021 : 05:40:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nell'ultima foto a sinistra si vedono delle gemme nere che escludono Juglandaceae, perlomeno quelle che conosco io, e sono tipiche del Fraxinus in questione. Qui una foto con pianta con portamento simile a quella postata

Link

massimo
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3974 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2021 : 07:48:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel link le samare sono ben visibili....

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2021 : 07:51:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di 2121955:

Nell'ultima foto a sinistra si vedono delle gemme nere che escludono Juglandaceae, perlomeno quelle che conosco io, e sono tipiche del Fraxinus in questione. Qui una foto con pianta con portamento simile a quella postata

Link


Non mi riferivo a rami penduli, visibili anche qui Link , ma al portamento dell'intera pianta.
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3974 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2021 : 07:59:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cos'altro avrei dovuto fotografare?

Per esempio una foto della corteccia, sia del tronco che dei rami. Poi una delle gemme apicali. Se ben fatta da sola basta ad ID la specie.
E' vero che nell'ultima foto si vedono ma alla lontana, sono nere, se ne intuisce forse vagamente la struttura ma dire su questo dato che siano di F. excelsior mi sembra, me lo si conceda, eccessivo. In ogni caso aggiungo che io non sono del tutto contrario all'ipotesi che si tratti di F. excelsior, detto in altro modo non dico che non lo sia. Solo esprimo le perplessità e le incertezze che mi nascono guardando questa documentazione fotografica, e che mi suggeriscono una maggior prudenza. Punto.

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2021 : 08:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo tre crop dagli originali.



Fraxinus excelsior
193,72 KB
Fraxinus excelsior
226,2 KB
Fraxinus excelsior
194,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3974 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2021 : 09:01:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok le gemme sono nere ( se brune > F. angustifolia, se grigio-cenere > F. ornus), le foglioline sono tutte o quasi sessili (brevemente ma chiaramente picciolate in F. ornus), quindi ok per F. excelsior

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2021 : 10:26:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti !

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net