testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Sonchus tenerrimus? Sonchus cfr. tenerrimus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Azzurro10
Utente Senior

Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2021 : 12:26:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto del 20 ottobre 21. presso un muretto Alcamo (TP)
Cortesemente conferamate? Grazie
Immagine:
Sonchus tenerrimus?  Sonchus cfr. tenerrimus
83,4 KB

Modificato da - vladim in Data 09 novembre 2021 07:03:23

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2021 : 19:35:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Porto su
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3976 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2021 : 08:06:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su quali basi ipotizzi che si tratti di S. tenerrimus?

bruno
Torna all'inizio della Pagina

marta dallolio
Utente Senior

Città: chiavari


1433 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2021 : 18:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me è lui
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3976 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2021 : 20:06:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
S. tenerrimus è caratterizzato dalla presenza di foglie cauline con picciuolo vero e proprio alla fine allargantesi in una base amplessicaule. Io vorrei vedere meglio questi caratteri, che nella foto non riesco a distinguere e/o valutare bene, prima di dire che si tratti di S. t. ( anche se probabilmente lo è).
Questo per evitare che le ID non diventino una semplice espressione di opinioni puramente soggettive

bruno
Torna all'inizio della Pagina

Azzurro10
Utente Senior

Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2021 : 23:21:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tenerrimus ha foglie leggermente diverse dall’oleraceus. Si presente con numerose coppie di segmenti laterali picciolati e segmento apicale triangolare....le foglie possono assumere una forma lanceolata...allungata. Questo esemplare non è in fiore altrimenti l’involucro presenterebbe la classica "bambagia" alla base. Per me, per l’aspetto che mostra in questa fase non è un S. oleraceus, non è un S. asper, ...sarà un S. tenerrimus.


Modificato da - Azzurro10 in data 09 novembre 2021 23:27:41
Torna all'inizio della Pagina

Azzurro10
Utente Senior

Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2021 : 23:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardate questo è un Sonchus tenerrimus. foto fatta nelle immediate vicinanze del primo.
Immagine:
Sonchus tenerrimus?  Sonchus cfr. tenerrimus
72,6 KB


Modificato da - Azzurro10 in data 09 novembre 2021 23:26:08
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3976 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2021 : 23:44:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allego qui sotto la chiave dicotomica del Pignatti 1982 per non violare diritti d'Autore di edizioni più recenti relativa al genere Sonhus

Immagine:
Sonchus tenerrimus?  Sonchus cfr. tenerrimus
140 KB

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2021 : 05:43:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dov'è finito il Sonchus asper?
In galleria compare 10 volte.

Forse fa parte del "Gruppo oleracesus"?

Grazie


Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3976 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2021 : 08:13:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse fa parte del "Gruppo oleracesus"?

Sì. Come ti ricorderai dalle numerose discussioni primaverili riguardanti queste due spp il carattere che le differenzia è relativo agli acheni, se lisci o spinulosi....

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2021 : 08:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baudino:

Forse fa parte del "Gruppo oleracesus"?

Sì. Come ti ricorderai dalle numerose discussioni primaverili riguardanti queste due spp il carattere che le differenzia è relativo agli acheni, se lisci o spinulosi....



Sì, ed ero andato appunto a rileggerle.
Ed è per questo che non capisco. Là si diceva che oleraceus e asper si dtinguono per acheni lisci o spinulosi, mentre qui si dice che acheni con tre coste (cioè spinulosi) contraddistinguono tutto il "gruppo oleraceus", quindi sia oleraceus in senso stretto che asper

O mi sono perso qualcosa?


Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3976 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2021 : 09:03:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono le 3 coste ad essere lisce o spinulose!

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2021 : 10:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baudino:

Sono le 3 coste ad essere lisce o spinulose!


Già, avevo frainteso.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net