|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 20:26:25
|
2) Calocera viscosa ? Val di Genova (tra Adamello e Presanella), Trentino, 10-08-07
Immagine:
296,59 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 20:30:16
|
3) Otidea auricola ? Val di Genova TN 10-08-07
Immagine:
253,92 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 22:36:22
|
4) questo fungo mi ricorda il n° 168 del Cetto, primo volume: Lactarius semisanguifluus attaccato da Peckiella (Hypomyces) deformans: può essere qualcosa di simile? Val di Genova, TN, 10-08-07
Immagine:
241,8 KB
Immagine:
232,89 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 22:40:24
|
5^ ed ultima per oggi: piccolissimi: qualche Marasmius ? Sempre in Val di Genova, TN, 10-08-07
Immagine:
277,22 KB
Immagine:
275,02 KB
Paofon |
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 22:52:21
|
I primi due: OK Foto 3: Otidea auricola= Helvella silvicola; a me però sembra più una Peziza del gruppo badia.Necessita microscopia. Foto 4: dal cappello non sembra una Lactarius gruppo Dapetes; Foto 5: Marasmius androsaceus. Ciao Maurizio  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|