|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
roby59
Utente V.I.P.
  
 Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
208 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 17:17:15
|
Il primo trovato in bosco di faggi, del genere Amanita, forse gemmata
Amanita gemmata
114,23 KB
Immagine:
117,13 KB
Immagine:
84,87 KB
Immagine:
48,82 KB
Il secondo fungo si trovava sotto un gruppo di betulle in un bosco di faggio, ho pensato ad un Xerocomus badius, anche se la carne non virava eccessivamente al blu e il sapore era nullo
Xerocomus badius
129,06 KB
Immagine:
119,29 KB
Immagine:
97,29 KB
Immagine:
126,31 KB
saluti roby59
|
Modificato da - Andrea in Data 07 aprile 2008 21:45:20
|
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 18:08:33
|
Ciao Roberto
Le determinazioni sono corrette : Amanita gemmata (Fr.) Bertill. e Xerocomus badius (Fr.) Kühner
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
Modificato da - Enzo Musumeci in data 26 agosto 2007 18:08:58 |
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 23:15:25
|
Confermo le determinazioni di Enzo.Anche se il primo é un esemplare immaturo e l'altro é stato aggredito da ospiti indesiderati che hanno approfittato della vetustà dell'esemplare. Ciao , Maurizio. |
 |
|
roby59
Utente V.I.P.
  

Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
208 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2007 : 19:24:35
|
Innanzitutto grazie per le risposte, mentre per l'amanita ho cercato di indovinare, per il X. badius ero un po' perplesso, perchè di solito colore del cappello e forma del gambo differiscono da quelli che generalmente trovo in quei boschi e che raccolgo. Soprattutto mi ha lasciato perplesso il colore del gambo, quasi bicolore, per questo motivo nel dubbio l'ho lasciato dove si trovava, la prudenza non è mai troppa.
saluti roby59 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|