|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
rasica
Utente Senior
   
 Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
|
rasica
Utente Senior
   

Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2021 : 21:04:26
|
Immagine:
105,95 KB |
“chi vuol fare sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa" - proverbio africano Gianni Calende
|
 |
|
rasica
Utente Senior
   

Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2021 : 21:05:30
|
Immagine:
119,16 KB Grazie Rasica |
“chi vuol fare sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa" - proverbio africano Gianni Calende
|
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2021 : 20:29:36
|
Purtroppo non si vede molto bene, ma probabilmente Cupido osiris. Ciao Paolo |
Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2021 : 05:25:15
|
avrei detto Cupido minimus anche perche' sta deponendo su Anthyllis
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2021 : 10:58:32
|
Anch'io sono rimasto molto in dubbio su C.minimus, ma la posizione delle quattro macchie del rovescio dell'ala posteriore allineate, mentre in minimus la quarta è spostata prossimalmente, ed il fatto, trattandosi di una femmina, di non riuscire a vedere la macchia nera lungo il bordo dell'ala mi ha spinto a dire probabile C.osiris, ma senza certezza. Ciao Paolo |
Link |
 |
|
rasica
Utente Senior
   

Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2021 : 20:30:16
|
| Messaggio originario di paolo45:
Anch'io sono rimasto molto in dubbio su C.minimus, ma la posizione delle quattro macchie del rovescio dell'ala posteriore allineate, mentre in minimus la quarta è spostata prossimalmente, ed il fatto, trattandosi di una femmina, di non riuscire a vedere la macchia nera lungo il bordo dell'ala mi ha spinto a dire probabile C.osiris, ma senza certezza. Ciao Paolo
|
Grazie Mille
Rasica |
“chi vuol fare sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa" - proverbio africano Gianni Calende
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|