Ho fotografato questo gasteropode nella Valle dell'Orta (PE) ad una quota di circa 300m s.l.m. Come si vede dalle foto, misurava circa 9-10mm di lunghezza. Credo si tratti di un membro del genere Granaria, ma sarebbe possibile identificarne la specie?
Difficile è rispondere alla tua domanda, purtroppo sul gruppo di Granaria frumentum regna una grande confusione in assenza di studi genetici. La revisione disponibile Link è più basata su impressioni personali degli autori che su dati oggettivi e riporta tutte le forme come sottospecie di G.frumentum mentre un confronto con studi genetici di altri gruppi tenderebbero ad evidenziare queste forme come specie autonome. KÜSTER nel 1847 descrisse Pupa apennina su materiali inviatigli da Antonio Orsini, il grande naturalista ascolano raccoglieva i suoi esemplari principalmente sui Monti della Laga e sul Gran Sasso che potrebbe essere considerato il Locus tipico. I tuoi esemplari invece gravitano nell'area della Maiella che benché vicina ha una malacofauna abbastanza differenziata da quella del Gran Sasso e solo uno studio genetico mirato potrà fare un po' di luce sulla sistematica di Granaria.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo