|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 23:42:29
|
Immagine:
63,68 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 23:46:39
|
16)primo gruppo di presunte Galerine,se confermate poi metto nel forum apposito
Immagine:
85,82 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 23:51:25
|
17)idem
Immagine:
68,5 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 23:58:47
|
Ciao Mauretto ,
| 13)bellissimo lignicolo che trasuda numerose gocce giallastre
|
13° >>> Inonotus hispidus  
Mario |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 00:00:10
|
Immagine:
57,1 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 00:01:51
|
Benissimo mauretto la nuova digit va alla grande,bravo. Come si fa dopo tutta sta roba a non partire tra un paio d'ore.
1.Clitocybe odora 2.Lycoperdon perlatum 3.Hypholoma sublateritium..2°ipotesi Pholiota astragalina 4.Cystoderma amiantinum 5.Inocybe sp. 6.Tricholoma vaccinum 7.Russula sp. 8.Russula sp. 9.Lactarius volemus 10.Gomphidius glutinosus 11.Cortinarius sp.(pelosità da C. violaceus..) 12.Amanita muscaria 13.manca il sotto..... 14.Lactarius scrobiculatus/intermedius 15.passo 16.Galerina sp.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 00:12:13
|
Ultima)qua è dura,non mi sbilancio.
Immagine:
83,37 KB
Per oggi è tutto... Scusate la scarsezza di dati,ma sto facendo 2 cose diverse su due computer diversi e sto un po' incasinato,domani darò tutte le notizie aggiuntive che riesco. Mi sento già da adesso di escludere C.violaceus(dal vivo si vedeva non essere lui)e Hypholoma fasciculare(i funghi avevano evidenti colorazioni aranciate),anche su eventuale Russula emetica non sono convinto(era molto grande,direi ben sopra i 10 cm). Nota di colore,nellla foto non si vede,ma i lattari erano enormi(ben oltre i 20cm,uno spettacolo). Ciao a tutti a domani! |
Modificato da - mauretto in data 24 agosto 2007 00:13:47 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:09:13
|
7)abete rosso,1600m,più di 15 centimetri di diametro(!!!)
8)12/13cm,mix di abete bianco e rosso,tratto di bosco erboso con qualche mirtillo nero
11)gambo poco ingrossato alla base,altezza 6/7cm,foto lamelle
Immagine:
66,83 KB |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 18:18:16
|
Ciao Mauro, la 16 è al 90% una Galerina ma solo il secco potrà dire la sua. Il secco c'è? Saluti, Mariano.
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 agosto 2007 : 22:15:53
|
Ciao Mauro! Il 13 può essere Ischnoderma resinosum... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|