testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   GALERINA
 Galerina da determinare
 Galerina?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2007 : 01:00:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Se non è lai spostate pure...

7cm circa,trovata nel muschio straordinariamente "gagliardo" di una pecceta di Picea abies a 1600 metri circa.
(c'è il secco se servisse)


Immagine:
Galerina?
71,14 KB

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2007 : 01:11:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Galerina?
53,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2007 : 01:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto, complimenti per le foto! Per il fungo aspettiamo gli esperti
Un saluto Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 agosto 2007 : 22:00:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti



mi pare si tratti di una Laccaria spec.....ma per sicurezza manda pure l'essiccata a Mariano.

X Mauretto : 7 cm, ti riferisci alla misura del gambo ?





Ciao a presto





Enzo Musumeci




Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2007 : 01:44:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto,
grazie per il contributo e come ha detto Enzo: i sette cm. sono la lunghezza del gambo?
Il muschio così a ciuffi è sfagno e se ne vogliamo sapere di più, ti invio il mio indirizzo in mess. priv. così sapremo "di che pasta è fatta" questa specie.
Saluti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 11:22:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Mariano.
I cm riguardano il gambo in effetti...il muschio,in effetti,è uno sfagneto,ho indicato la sua particolarità perchè era alto una spanna abbondante.
Ho visto solo adesso quanto siano dettagliate le richieste di determinazione del forum sulle Galerine,cercherò di fornire più dati possibile in futuro.
colgo l'occasione per dirvi una cosa:siccome sono autodidatta e confusionario,non esitate a dirmi "specifica questo" "fai quello" "manca questo questo e quest'altro" così mi indirizzo un po'.
Da adesso,ad esempio,non metterò più centimetri a caso...
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2007 : 15:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto,
non preoccuparti diremo ciò che devi fare.
A proposito cerca le galerine sugli sfagni perchè questi muschi ospitano specie interessantissime.
Ricordati come ho già detto,
habitat, terreno, muschio (o se il muschio e sfagno), legno o legno muscoso.
odore e sapore,
il secco, se si ha la possibilità deve essere di diversi esemplari.Ciao a tutti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net