testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Euphitecia sp.? Sì
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2021 : 12:04:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pogno, 6.luglio. Penso che dovrebbe essere un' Euphitecia, ma quale!? Forse pimpinellata? La farfalla ha già abbastanza volato, ma forse si riesce capire
Immagine:
Euphitecia sp.?  Sì
101,43 KB

jiri

Modificato da - vladim in Data 16 luglio 2021 14:29:07

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2021 : 20:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se dovessi dissezionarla andrei a confrontarla per prima con Eupithecia virgaureata ma...garanzie nessuna eh!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2021 : 13:16:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio, visto come è conciata la farfalla, mi sembra una scelta molto buona

jiri
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2021 : 23:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di jirka:

Grazie Giorgio, visto come è conciata la farfalla, mi sembra una scelta molto buona

Guarda che l'esemplare è perfetto: purtroppo le specie variano nei punti e toni.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2021 : 13:55:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

jiri
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2021 : 21:57:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per le Eupithecia sarebbe utile citare le dimensioni come apertura alare da foto o meglio, potendo, la lunghezza ala anteriore; si limita talora di molto la ricerca.
A Vladim che mi dà sempre troppo credito in queste difficili ID, dico solo che in tali casi un cfr. è già troppo. La mia proposta è solo una mera possibilità tra altre e non la principale in assoluto: quindi a mio avviso era meglio Eupithecia sp. Io non posso correggere ma se qualcuno può...

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2021 : 11:29:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi ricordo precisamente, ma direi che la apertura allare è stata sui 3 o 3.5 cm. Prossima volta le Euphitecia le provo anche misurare

jiri
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2021 : 13:14:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
???!!!
Non esistono Eupithecia simili così grandi: in genere non superano i 22 mm e quasi tutte con simili disegni tra 15 e 20 mm di a.a.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net