testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Amata phegea e Zygaena ephialtes a confronto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2021 : 23:46:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

4/7/2021 Prunarolo (Vergato) ca. 600 m

Mio marito è riuscito a riprendere sullo stesso fiore sia un'Amata - credo phegea (a sinistra) che una Zygaena ephialtes (a destra)

Immagine:
Amata phegea e Zygaena ephialtes a confronto
147,75 KB

Modificato da - vladim in Data 16 luglio 2021 14:27:11

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2021 : 23:54:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nelle vicinanze c'era anche questo esemplare: si tratta di Amata kruegeri, oppure è sempre A. phegea?

Immagine:
Amata phegea e Zygaena ephialtes a confronto
97,04 KB


Modificato da - Mammut in data 05 luglio 2021 23:56:37
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2021 : 00:01:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche quest'altro esemplare mi mette in difficoltà: assomiglia molto a A. ragazzii, ma la cellula esterna è più grande di quella interna (in A. ragazzii credo dovrebbe essere l'inverso). Grazie per un vostro aiuto.

Immagine:
Amata phegea e Zygaena ephialtes a confronto
93,36 KB

Grazie per una vostra conferma/smentita delle relative identificazioni

Franziska


Modificato da - Mammut in data 06 luglio 2021 00:34:04
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2021 : 09:16:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riporto su - tranne la Z.ephialtes sono tutte A.phegea?

Franziska


Modificato da - Mammut in data 16 luglio 2021 09:17:45
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2021 : 13:26:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, per me le Amata sono tutte phegea: in zona potrebbe esserci solo la kruegeri s.s. ma essa ha l'area 4 (la bianca costale esterna) piccola e soprattutto ala anteriore molto più arrotondata. A. phegea è molto variabile soprattutto nelle femmine, nell'estensione di entrambe le macchie dell'ala posteriore.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7104 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2021 : 16:27:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Giorgio per le spiegazioni !

Franziska

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net