testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Astuccio di Psichidae? Sì, cfr. Pachythelia villosella
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2021 : 20:41:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In tanti anni di gironzolamenti non avevo mai visto nulla di simile.
Ho fatto qualche giro in rete e ho visto che potrebbe trattarsi di un astuccio di Psichidae.
Me lo confermate?
Grazie
Dintorni di Nomesino, Tn, intorno agli 800 mt, 06/06/2021


Astuccio di Psichidae?  Sì, cfr. Pachythelia villosella


Stefania
ciao

Modificato da - vladim in Data 07 giugno 2021 05:37:35

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3490 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2021 : 23:19:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, senz'altro si tratta di un astuccio di Psychidae.

Forse Pachythelia villosella, ma non sono sicura.

Lunghezza dell'astuccio?


Mary
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10128 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2021 : 23:26:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, assolutamente Psychidae, e la specie proposta da Mary è la stessa alla quale ero arrivato io a proposito di due astucci molto simili a questo, rinvenuti su staccionate in due diversi paesi della Valle d'Aosta, a 1600 m (ho ancora le foto da qualche parte).


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2021 : 10:05:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Mary e a Giovanni!!!
Buona giornata

Stefania
ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net