per l'aspetto generale mi sembra molto simile al disegno della Macrogastra latestriata raffigurato da kerney, cameron & jungbluth (1983), ma non conosco la specie quindi non posso dirti di più; noto soltanto che la latestriata ha un'altezza mediamente più alta (13.5 mm secondo szybiak et al. 2005); per il resto le caratteristiche sono quelle della plicatula, ma non ne conosco l'intero range di variabilità; riesci a fare una foto posteriore per vedere l'aspetto della regione cervicale? nel frattempo posso dirti che nel tirolo è segnalata la sottospecie superflua che è compatibile come dimensioni, ma westerlund (1900) la dice con costolatura più fitta "densius costulis obliquis et flexuosis ornata"; anche la plicatulina di pini che è molto piccola (7-9 mm) è descritta come "creberrime striata"...
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
tra l'altro bisogna anche capire cosa intendesse westerlund con superflua, visto che nel testo e nel conspectus l'autore riportato è "(Meg.) A. S." ma nell'indice è "(Mhlf)", mentre in realtà dovrebbe essere Charpentier!
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Grazie Angelo, scusa il ritardo della mia risposta ma ero in giro in camper.. ecco le foto della regione cervicale che mi hai chiesto Immagine: 43,22 KB