testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Non meridionale Licheni da Austria occ. di un campo di forze
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:43:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato a Bürserberg, sopra una pietra di un "campo di forze" - mi sembra che i licheni non sono altri.

Il ingeniere che ha trovato il "campo di forze" era anche un collaboratore per trovare l'acqua in Africa - è stupendo Link

campo di forze:
Non meridionale Licheni da Austria occ. di un campo di forze
190,48 KB

1:
Non meridionale Licheni da Austria occ. di un campo di forze
286,2 KB

2:
Non meridionale Licheni da Austria occ. di un campo di forze
252,63 KB

3:
Non meridionale Licheni da Austria occ. di un campo di forze
194,29 KB

4:
Non meridionale Licheni da Austria occ. di un campo di forze
239,65 KB

Modificato da - Cmb in Data 20 agosto 2007 21:44:30

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2007 : 18:23:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
risposta al volo tra una riunione e l'altra...
1) quello verdino è Rhizocarpon sp. (lichene carta-geografica, gruppo difficile, senza reazioni e spore non si arriva alla specie), quello marrone è Umbilicaria deusta, forse la specie più nitrofila del genere, molto comune dalle Alpi in su in Europa.
2) Questo non è chiarissimo, anche perchè chiaramente mangiato da gasteropodi e poi rigenerato. A naso mi sembra Lecanora rupicola
3) il rhizocarpon sp. di prima
4) Questa è una Xanthoparmelia, per arrivare alla specie servirebbero la chimica e la foto della parte inferiore del tallo (scura o chiara?)
...ora scappo che ho un'altra riunione...
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net