testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Ophrys mammosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cjargnel
Utente Senior

Città: Ampezzo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


823 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2021 : 20:39:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ophrys mammosa

- marzo/aprile - Isola di Chios, Egeo orientale

Nel 2005 Delforge ha riorganizzato il gruppo sphegodes/mammosa in un piccolo gruppo di mammosa (14 specie) e un grande gruppo di sphegodes (40 specie) per l'Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente. Antonopoulos nel 2009 ha fatto la stessa cosa per la sola Grecia: 15 specie di mammosa e 10 di sphegodes.
Nella Grecia settentrionale e a Cipro il gruppo in questione pare essere in costante crescita, con specie simili (e probabilmente introgressioni) che coabitano creando confusione nella loro identificazione. Secondo Mike Taylor (Revised illustrated checklist Orchids of Chios, Inouses & Psara - 2012), dell’intero gruppo, solo Ophrys mammosa cresce a Chios, dimenticando O. ferrum-equinum (forse era una svista, forse un rifiuto della tassonomia proposta da Delforge, botanico di punta ma poco presente sull’isola, da parte di un naturalista non laureato in botanica ma molto assiduo a Chios).

Piuttosto rara: segnalata in diversi siti è però presente con poche piante quasi esclusivamente ai margini delle coltivazioni di lentischi (Pistacia lentiscus var. chia) ed in uliveti terrazzati dove le motozappe non hanno accesso, preferibilmente in posizione riparata piuttosto che in pieno sole. Fiorisce da marzo a fine aprile. Assente in Italia, presenta un labello simile alla nostra Ophrys incubacea subsp. incubacea.
Ophrys mammosa è un’orchidea robusta e appariscente; la pianta talora raggiunge i 70 cm di altezza portando fino a 18 grandi fiori. Più solitamente la sua altezza è di 20-60 cm, l’infiorescenza conta 2-12 fiori. Caratteristiche principali sono un indiviso labello rosso-bruno (lungo 12-17 mm e largo 10-20 mmm) con una macula costituita da due strisce blu verticali che si congiungono superiormente a formare una H allungata (come foulard allacciato al collo); due rigonfiamenti basali dello stesso, rivolti in avanti, che appunto ricordano due mammelle. Inoltre, tipicamente, i sepali laterali sono bicolori, verde-giallo nel terzo superiore, rosso da porpora a chiaro per i due terzi inferiori; la cavità stimmatica è molto scura e gli pseudo-occhi lucenti (neri ma spesso centrati della medesima tonalità azzurro-malva della macula).

O. mammosa:
Ophrys mammosa
181,05 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
109,87 KB
O. mammosa- notare O. regis-ferdinandii nella parte bassa della foto:
Ophrys mammosa
165,25 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
95,74 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
115,99 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
106,1 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
120,05 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
119,32 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
143,66 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
85,35 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
98 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
116,66 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
49,35 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
111,18 KB
O. mammosa:
Ophrys mammosa
82,32 KB
O. mammosa: insolita prospetttiva
Ophrys mammosa
54,48 KB
O. mammosa: lato B
Ophrys mammosa
85,28 KB
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net