|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2021 : 21:10:05
|
Orchis anatolica - marzo/aprile - Isola di Chios, Egeo orientale Assieme a O. provincialis (rara, cercata ma non trovata per fioritura tardiva) e O. quadripunctata (rarissima) fa parte del gruppo di O. mascula. Molto diffusa sull’isola, cresce in terreni magri, garighe basse, radure di macchia mediterranea, pinete aperte; fiorisce a lungo, anche a maggio, sui versanti meno esposti al sole del Nord montagnoso di Chios. Ricorda la Anacamptis laxiflora, presente sull’isola nella subsp. laxiflora (cercata ma non trovata). Ci sono piante con stelo color porpora, con fiori porpora chiari e piante con steli rosso-verdastri e fiori bianchi (e naturalmente varie combinazioni intermedie). Il labello è trilobato, lungo 8-12 mm, largo 8-13 mm, con lobo mediano a volte bilobato di colore bianco (perlomeno nella zona basale) con una dozzina di macchie di colore porpora, con lobi laterali larghi e piegati in basso. Lo sperone è conico, sottile ed arcuato verso l’alto, più lungo dell’ovario.
Immagine:
142,84 KB Immagine:
154,29 KB Immagine:
166,24 KB Immagine:
209,54 KB Immagine:
254,58 KB Immagine:
252,97 KB Immagine:
218,72 KB Immagine:
132,7 KB Immagine:
121,86 KB Immagine:
92,89 KB Immagine:
99,98 KB Immagine:
194,5 KB Immagine:
72,84 KB
Orchis quadripunctata? - aprile - Isola di Chios, Egeo orientale Salendo a metà aprile al Monte Pelinaion, poco sopra l’abitato di Viki, a circa 600 metri slm, davanti a quella che credevo un’ennesima O. anatolica, ho deciso lo stesso per uno scatto fotografico incuriosito dall’insolita forma dello sperone, diritto e rivolto in basso, rispetto a quello che ero solito osservare cioè arcuato e rivolto in alto. Riconsiderando la foto mi sono accorto della base labellare che, in questo caso, presenta solo 4 punteggiature porpora anziché 6-7 coppie come in O. anatolica. La ricerca di Delforge nel 2007 negli unici sei siti ove era stata segnalata, si rilevò infruttuosa.
Immagine:
138,8 KB
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|