Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Fotografato nel centro storico di Arezzo il 4 novembre 2018, potrebbe trattarsi di un Microlestes? La lunghezza era di circa 3 mm, anche qualcosa di meno…
Immagine: 236,73 KB
Modificato da - Chalybion in Data 26 febbraio 2021 21:05:14
senza l'esemplare in mano (anzi, sotto il microscopio) temo proprio di no
credo che gli unici Microlestes che sarebbero determinabili da una foto così siano quei 2 o 3 con la base delle antenne (il 1° art. o anche il 2°) rossiccia... e non è questo il caso
per gli altri, se sono maschi (e prima di ricorrere all'estrazione) bisogna vedere 1) se le tibie mediane sono diritte o ricurve 2) la scultura dell'ultimo sternite (quindi con una visione dorsale non ci fai niente ); se sono femmine, non c'è che l'esame della spermateca
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare